Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Tecniche colturali

Arco Jonico: germogliamento uniforme e nessuna criticità nei vigneti ad uva da tavola

da Redazione uvadatavola.com 19 Aprile 2015
19 Aprile 2015
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

“La situazione fitosanitaria dell’uva da tavola nell’arco jonico non presenta al momento criticità particolari. Siamo in generale nella fase che va da gemma cotonosa a grappoli visibili per quasi tutte le varietà”.

A dichiararlo alla redazione di uvadatavola.com è il dott. Ignazio Giandomenico, agronomo operante nel settore dell’assistenza tecnica in viticoltura da tavola.

“L’inverno rigido ha influito positivamente sul germogliamento, che sembra abbastanza uniforme con un basso indice di gemme cieche”, ha continuato.

Per le varietà sensibili all’escoriosi (Red globe, Palieri, Vittoria, apirene in genere) il tecnico spiega che si è iniziata la lotta con trattamenti preventivi con ditiocarbammati e/o strobilurine. Per la Vittoria ed alcune varietà apirene (soprattuto Sugraone) invece sono presenti evidenti danni da acariosi per la presenza di eriofidi che inducono mancata schiusura delle gemme, presenza di germogli stentati e/o ricurvi e foglie bollose con tipiche macchioline decolorate puntiformi ben visibili controluce. “Con la presenza di sintomi su più piante è utile intervenire con acaricidi specifici curando bene la bagnatura aggiungendo un buon bagnante”, ha spiegato.

Danni da acariosi.

“Poco presente è invece il tripide che non necessita al momento di trattamenti specifici, ma mai abbassare la guardia in quanto può presentarsi un forte attacco da un momento all’altro”.

“Al momento non è ancora necessario intervenire con trattamenti contro peronospora ed oidio in quanto non sono presenti le condizioni climatiche adatte allo sviluppo di queste importanti malattie e i germogli non sono ancora recettivi alla Plasmopara (lunghezza inferiore a 10 cm). Nei prossimi giorni – ha spiegato – in caso di piogge con germogli in fase di distensione, sarà utile intervenire contro tale patogeno con prodotti adeguati. Ricordo che i trattamenti effettuati contro l’escoriosi sono efficaci anche contro la peronospora”.

Attacchi di limacce e chiocciole su giovane germoglio.

“Attenzione nei nuovi impianti agli attacchi di limacce e chiocciole che possono recare danni soprattutto sugli innesti appena fatti in fase di schiusura delle gemme, portando all’accecamento delle stesse o a danni sui germogli. La lotta a questi gasteropodi può essere fatta solo distribuendo esche attivate con metaldeide o solfato ferroso, in quanto non sono registrati fitofarmaci efficaci”.

“Nelle serre del salento siamo ormai in fase di fioritura avanzata se non già in allegagione. Il ritardo iniziale dovuto alle temperature basse in fase di partenza è stato quasi del tutto recuperato e le condizioni meteo dei prossimi giorni saranno decisive per avere una allegagione ottimale”, ha concluso.

 

Dr IGNAZIO GIANDOMENICO
Via Mauro Fasano n. 64 – 74011 Castellaneta(TA)
Tel/fax: 099.4001849 – Mobile: 349.5595726
e-mail: agrioffice1@gmail.com

 
 
arco jonicosituazioneUva da tavola

Articoli Correlati

Affinità d’innesto e innovazione varietale

29 Marzo 2023

Portainnesti in viticoltura da tavola

21 Marzo 2023

Di quanta luce ha bisogno la vite da...

2 Marzo 2023

INNOFRUIT osserva il comportamento delle nuove varietà

27 Febbraio 2023

Bruciatura delle foglie nei vigneti: cause e gestione

21 Febbraio 2023

Teli e coperture: i consigli per risparmiare in...

14 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Affinità d’innesto e innovazione varietale

    29 Marzo 2023
  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy