Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Ricette

Arrosto di vitello all’uva

da Redazione uvadatavola.com 23 Dicembre 2014
23 Dicembre 2014
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

L’arrosto di vitello all’uva è un secondo piatto di carne davvero originale. La cottura insieme all’uva conferisce alla carne un sapore dolciastro, molto buono.

Quando servite ricordatevi di aggiungere alle fette di arrosto oltre al sugo di cottura anche gli acini d’uva che andranno mangiati insieme alla carne.

 

Ingredienti per 8 persone

Sedano 2 gambi
Carote 2
Rosmarino 1 rametto
Ginepro qualche bacca
Vino bianco 250 ml
Burro 50 g
Carne bovina noce di vitello circa 1 kg
Aglio 3 spicchi
Olio di oliva q.b.
Salvia qualche foglia
Sale q.b.
Pepe macinato fresco q.b.
Cipolle 2
Uva bianca e nera 600 gr
Prezzemolo 1 ciuffo

 

Preparazione

Prendete la vostra noce di vitello e appoggiatela su un tagliere; togliete con un coltello le eventuali cartilagini, quindi legatela con uno spago da cucina. Sistemate il rosmarino e qualche foglia di salvia sul vostro arrosto (4-5). Prendete una casseruola e, dopo aver fatto scaldare l’olio e il burro, adagiatevi la carne.Fate rosolare l’arrosto su tutte le sue parti, girandolo con un cucchiaio di legno, poi aggiungete il vino. Quando l’arrosto sarà ben rosolato trasferitelo in una tegame da forno, dove verserete anche il fondo di cottura.
Mondate le carote, il sedano, le cipolle e l’aglio e poneteli nella pentola dell’arrosto insieme alle bacche di ginepro, al prezzemolo, al sale e al pepe. Lasciate cuocere in forno già caldo per un’ora a 180° (rigirando l’arrosto ogni tanto). Nel frattempo lavate bene l’uva, tagliate gli acini a metà e togliete i vinaccioli (12).Dopo l’ora di cottura, togliete dalla pentola le verdure e gli aromi, lasciando solo il fondo di cottura, dopodiché aggiungete gli acini (14-15) e fate cuocere per altri 20 minuti mantenendo la temperatura a 180°. Una volta spento il forno lasciate riposare l’arrosto per qualche minuto, poi tagliatelo a fette e servitelo assieme all’uva aggiungendo il sugo formatosi durante la cottura.

 

Consiglio

Per preparare l’arrosto si possono utilizzare diversi tagli di carne. I più indicati sono la fesa e la noce.

 

Buon appetito!

 

Fonte: buttalapasta.it

 
 
menuUva da tavola

Articoli Correlati

L’uva da tavola protagonista nel vostro menù di...

23 Dicembre 2015

Cheescake all’uva

23 Dicembre 2014

Risotto con uva e salsiccia

23 Dicembre 2014

Insalata di salmone affumicato e uva

19 Dicembre 2014

Bocconcini di uva al formaggio e pistacchi

19 Dicembre 2014

La ricetta: crostatine all’uva

17 Dicembre 2014
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023
  • Global Grape Congress 2023: temi e modalità di partecipazione

    24 Marzo 2023
  • Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

    23 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy