Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Attualità

Assicurazioni agricole, il Ministero proroga la scadenza al 31 maggio

da Redazione uvadatavola.com 4 Maggio 2016
4 Maggio 2016
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il Mipaaf, per rispondere alle esigenze degli operatori del settore di estendere il termine previsto dal piano assicurativo, ha avviato la procedura per far slittare la scadenza dal 30 aprile al 31 maggio 2016.

Obiettivo è consentire agli agricoltori di stipulare le polizze assicurative agevolate sulle colture autunno-primaverili e permanenti, ovvero avena, farro, frumento, orzo, segale, triticale, colza, favino, pisello, lupini, sulla, erbai (semina autunnale), erbacee da biomassa (semina autunnale), pioppo, sugherete, mele, pere, albicocche, ciliegie, nettarine, pesche, susine, olive da olio, olive da tavola, uva da tavola, uva da vino, actinidia, cachi, castagne, fichi, gelso, lamponi, mirtilli, more, nespolo del Giappone, ribes, uva spina, mandorle, nocciole, noci, pistacchio, mirto, frutticole varie, arboree da biomassa, rosa canina.

La proroga, decisa a seguito delle difficoltà riscontrate nella fase di avvio del piano assicurativo e in considerazione dell’importanza della gestione dei rischi all’interno della nuova programmazione comunitaria, consentirà uno svolgimento regolare della campagna assicurativa agricola.

agricolturaassicurazioniministeroUva da tavola

Articoli Correlati

Furti di uva in Puglia: fermati in tre...

3 Ottobre 2023

Peronospora: in arrivo 6 milioni di euro

29 Settembre 2023

CUT: tra progettualità e aggregazione

28 Settembre 2023

MacFrut 2024: uva e Puglia protagoniste

27 Settembre 2023

Grandine in Puglia, Cia: “È un disastro”

26 Settembre 2023

Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

22 Settembre 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Trivella idraulica: novità per i viticoltori

    3 Ottobre 2023
  • Furti di uva in Puglia: fermati in tre ad Andria

    3 Ottobre 2023
  • Viticoltura ed energia solare: dagli USA all’Uniba

    2 Ottobre 2023
  • Peronospora: in arrivo 6 milioni di euro

    29 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi