Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Prezzi e mercati

Asso Fruit Italia: servono accordi con Cina anche per uva da tavola e mele

da Redazione uvadatavola.com 26 Gennaio 2016
26 Gennaio 2016
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

“È necessario attuare le misure che rendano effettivo l’avvio degli scambi commerciali e che in tempi ragionevoli diano la possibilità alle nostre eccellenze – visto il recente protocollo siglato con il governo cinese –  rappresentate da kiwi e agrumi, di cominciare già da febbraio-marzo il viaggio verso la Cina con le prime spedizioni”.

E ancora: “Vogliamo inoltre che le istituzioni, sia nazionali che estere, muovano le giuste leve, attraverso i protocolli, affinché anche altre varietà come l’uva da tavola e le mele abbiano contestualmente, in un’unica visita ispettiva da parte delle autorità cinesi, il benestare verso la Cina. Ampliare le relazioni non può che infondere ottimismo e accrescere così la presenza del Made in Italy nel mondo che come è noto è sempre ben accolto e ricercato”,  così Francesco Nicodemo, presidente di Asso Fruit Italia, Op a cui aderiscono all’incirca 300 produttori provenienti da Basilicata, Puglia, Lazio, Piemonte, Calabria e Campania,  nel corso del talk show  che si è svolto a Matera venerdì scorso nell’ambito dell’iniziativa “Protagonisti dell’Ortofrutta” di cui Asso Fruit Italia è stato main partner territoriale.

Rispetto all’embargo russo, ha aggiunto: “Abbiamo avvertito il contraccolpo dovuto allo scippo determinato dalla sottrazione unilaterale del mercato russo, una destinazione strategica e molto importante per le nostre produzioni. Auspichiamo che il prima possibile riprendano i normali contatti con la Russia. Nel frattempo abbiamo consolidato le relazioni commerciali storiche con interlocutori europei, e non solo, e al contempo cercato nuovi ingressi in Africa e Medio Oriente. Di tali prodotti, kiwi, mele, uva e agrumi disponiamo dei quantitativi necessari per affrontare sfide ambiziose sul fronte dell’internazionalizzazione, ma occorre abbattere quelle barriere commerciali che ostacolano gli scambi, per fare questo è doverosa l’azione sinergica che vede impegnati tutti gli stakeholder, dai privati alle istituzioni”.

Quanto alle ultime notizie sul fronte delle infrastrutture, quindi l’annuncio della realizzazione dell’hub a Ferrandina (retro-porto di Taranto, ndr), ha così commentato: “Arricchire il Mezzogiorno di infrastrutture strumentali per il trade ortofrutticolo rappresenta, per i prossimi anni, un punto importante per tutte le aziende dal punto di vista della competitività. L’Italia ha bisogno di crescere quanto a export per agganciare il trend di altri players europei. La strada è abbastanza lunga, ma avere un progetto ambizioso e le capacità per attuarlo sono già un ottimo inizio. Siamo fiduciosi e guardiamo al futuro con ottimismo”.

 

Fonte: ilmetapontino.it

 
 
 
Asso FruitcinaexportUva da tavola

Articoli Correlati

Uva di controstagione: risponde Coop

15 Maggio 2023

L’evoluzione del mercato secondo CSO Italy

11 Maggio 2023

Acqua irrigua: chi la pagherà?

26 Aprile 2023

Uva Embolsada: una campagna complessa

11 Gennaio 2023

Uva in Turchia: mercato attivo e recettivo

21 Dicembre 2022

Export in ripresa

20 Dicembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Potatura verde: la parola a Emanuele Vita

    1 Giugno 2023
  • Precisione chirurgica: il nuovo magazine è online

    1 Giugno 2023
  • Stimol di G-Agro: approfondimento sui tè di compost

    31 Maggio 2023
  • Muffa sulle infiorescenze: colpa del maltempo?

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy