Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
AttualitàProduzione

AVI: intensificheremo i controlli per scovare gli impianti illegali delle cv Arra

Avi fa sapere che metterà in campo ogni mezzo legale consentito per tutelare i diritti di privativa sulle varietà ARRA.

da Redazione uvadatavola.com 15 Giugno 2022
15 Giugno 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Continuano e si rafforzano, in vista dell’attuale campagna agricola, le azioni di controllo da parte di AVI e Grapa Varieties sul territorio europeo.

AVI è licenziataria esclusiva per l’Europa dei diritti di privativa su diverse varietà di uva senza semi ARRA TM registrate a livello europeo presso il CPVO, in titolarità della californiana Agricultural Research and Development Llc., e gestite a livello mondiale dalla Grapa Varieties.

In campo ogni mezzo legale consentito per tutelare i diritti di privativa sulle varietà ARRA.

AVI, in qualità di licenziataria delle suddette varietà, assolve con serietà al proprio dovere di tutelare i diritti di privativa sulle medesime varietà protette. L’azienda licenziataria, inoltre, adotta e adotterà qualsiasi mezzo legale nei confronti di chiunque sia sorpreso a produrre e/o a commercializzare – senza alcuna autorizzazione – piante delle varietà ARRATM o i loro relativi frutti. Queste azioni saranno messe a punto non solo negli areali italiani, ma anche in Europa e in tutte le aree viticole del mondo.

Condotte non curanti dei diritti delle privative vegetali ledono gravemente i diritti esclusivi del costitutore (sanciti dagli articoli 13, Reg. CE n. 2100/94 e 107 CPI).

I risultati di un anno di controlli

Nel corso dell’ultimo anno, infatti, numerosi sono stati gli interventi avviati da AVI in collaborazione con il SIAC (Nucleo Anti Contraffazione della Guardia di Finanza), e l’ICQRF (Ispettorato Centrale Repressione Frodi), nei confronti di produttori e operatori commerciali non autorizzati in alcun modo alla coltivazione, conduzione e commercializzazione di impianti delle varietà ARRATM. Con particolare riferimento alla varietà Arrathirty – Arra Sugar DropTM (conosciuta come Arra30).

Tutte le azioni finora intraprese, hanno portato alla completa repressione delle condotte illecite, anche attraverso l’avvio di procedimenti penali a carico dei produttori e operatori del settore non autorizzati e di procedimenti civili per il risarcimento del danno.

AVI è recentemente venuta a conoscenza di una diffusa campagna di disinformazione in merito alla validità delle varietà ARRATM. A tal riguardo si ribadisce che tutte le varietà ARRATM sono regolarmente protette e pienamente valide.
Sarà forte il contrasto verso ogni forma di violazione dei diritti di esclusiva che AVI detiene
.

La violazione della proprietà intellettuale scoraggia la ricerca e l’innovazione in agricoltura che, in tal modo, rischia di non evolversi e di rimanere in uno stato di arretratezza.

 

Per ulteriori informazioni potete contattare gli uffici di AVI.
AVI S.r.l. – Corso Italia, 56 – I-12037 SALUZZO (CN)
Mail: info@avifruit.com
Tel: +39 080 39 631 92

 
 

Articoli Correlati

Bonus 200 euro: l’erogazione cambia a seconda del...

30 Giugno 2022

Usiamo il Made in Italy per l’uva, la...

30 Giugno 2022

Cocciniglia farinosa della vite: ciclo biologico e controllo

29 Giugno 2022

Viticoltura da tavola: occorre meccanizzare e industrializzare il...

29 Giugno 2022

Caldo e lavoro nei campi in Puglia: quali...

28 Giugno 2022

Stagione 2022: panoramica dai vigneti

27 Giugno 2022

Puglia, comincia la stagione con la raccolta dell’uva...

27 Giugno 2022

Come produrre uva da tavola in biologico con...

24 Giugno 2022

UE: nuovo Regolamento per l’Uso Sostenibile degli agrofarmaci

24 Giugno 2022

Sicilia, sventato furto, 600 chili di uva restituiti...

23 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Bonus 200 euro: l’erogazione cambia a seconda del beneficiario

    30 Giugno 2022
  • Usiamo il Made in Italy per l’uva, la provenienza è fondamentale

    30 Giugno 2022
  • Cocciniglia farinosa della vite: ciclo biologico e controllo

    29 Giugno 2022
  • Viticoltura da tavola: occorre meccanizzare e industrializzare il comparto

    29 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy