Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Attualità

Avviato pagamento degli anticipi Pac, subito 620 milioni di euro agli agricoltori

da Redazione uvadatavola.com 4 Novembre 2015
4 Novembre 2015
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che AGEA ha avviato in queste ore il pagamento della prima tranche degli anticipi del premio unico PAC, a seguito della rideterminazione dei diritti all’aiuto di tutti i produttori nazionali per la nuova programmazione dei fondi europei.

Il processo di pagamento prevede l’erogazione immediata di oltre 510 milioni di euro per circa 150 mila aziende. A queste si aggiungono 110 milioni di euro di cui beneficeranno i “piccoli agricoltori” (dati Organismo Pagatore AGEA). La fase di pagamento di tutti gli anticipi sarà completata entro fine novembre quando saranno erogati, a seguito del completamento delle verifiche tecniche, ulteriori 400 milioni di euro. Il lavoro compiuto in sinergia con i CAA nazionali e gli Organismi Pagatori regionali ha consentito di cogliere alcune importanti novità europee, ed in particolare l’ampliamento al 70% della quota erogabile in acconto e l’iscrizione di circa 550.000 “piccoli agricoltori” in un regime fortemente semplificato, che ne minimizza gli oneri burocratici.

“In queste settimane abbiamo lavorato per dare una risposta concreta alla necessità delle imprese, che avranno così a disposizione risorse importanti in questa fase. – dichiara il Ministro Maurizio Martina – Rimane la necessità di riorganizzare a livello europeo la Pac per renderla più semplice ed efficace verso gli agricoltori. Noi vogliamo semplificare ancora, tagliando burocrazia, come abbiamo fatto per 550 mila piccoli agricoltori che non dovranno più presentare domande e moduli. Il lavoro su questo fronte continua, anche dopo aver chiesto alla Commissione europea di intervenire ottenendo l’aumento al 70% degli anticipi erogabili. Il nostro obiettivo per il prossimo anno è arrivare ad anticipare il 100% degli aiuti a giugno, come previsto dal nostro piano Agricoltura 2.0”.

 

Fonte: politicheagricole.it

 
agricolturapacUva da tavola

Articoli Correlati

Simposio uva da tavola: condividere è la chiave

5 Dicembre 2023

Viticoltura italiana: che futuro aspettarsi?

24 Novembre 2023

Peronospora, Cia Puglia: “gli aiuti non arrivano”

22 Novembre 2023

Quanto costa realizzare un vigneto?

14 Novembre 2023

Siccità autunnale: cosa considerare

10 Novembre 2023

Dormienza: quali fattori la influenzano

7 Novembre 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 2

    Potatura invernale: la parola all’agronomo

    1 Dicembre 2023
  • 3

    Uva cilena: le nuove varietà favoriscono l’export

    23 Novembre 2023
  • 4

    Viticoltura italiana: che futuro aspettarsi?

    24 Novembre 2023
  • 5

    Miglioramento genetico: novità dalla Sicilia

    29 Novembre 2023

Ultimi articoli

  • Stagione uva in India: promettente, ma poco stabile

    7 Dicembre 2023
  • BRIXTON: il nuovo diserbo di Sipcam Italia

    6 Dicembre 2023
  • LUV: a Bari la prima fiera dell’uva da tavola

    6 Dicembre 2023
  • Simposio uva da tavola: condividere è la chiave

    5 Dicembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi