Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • Eventi
  • Fruit Academy
Frutticoltura

Azienda Galantino (Bisceglie, BT): al via la raccolta delle albicocche

da Redazione uvadatavola.com 12 Maggio 2017
12 Maggio 2017
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

L’azienda Sorelle Galantino, sita a Bisceglie (BT), con appezzamenti anche nell’agro di Trinitapoli, è un bell’esempio d’imprenditoria rosa. La più grande delle tre sorelle, Katia Galantino, senza esperienza nel settore agricolo, ma con tanto entusiasmo, ha deciso di far fruttare la sua laurea in Economia e Commercio.

Nella scommessa ha trascinato anche le sorelle minori con le quali ha deciso di rilevare la storica azienda di famiglia. Grazie al tecnico Maurizio Simone e a Giovanni Patruno, responsabile aziendale con alle spalle una carriera quarantennale, le tre sorelle hanno deciso di innovare.

Tre anni fa hanno spiantato un vigneto di uva Italia ed impiantato varietà innovative di albicocco, come Tsunami, Big Red e Pinkcot e successivamente Banzai. Lo scorso anno attorno al frutteto è stata realizzata una struttura alta che facesse da sostegno ad una rete atta a proteggere le piante.

Infine, sono stati impiantati tre ettari di Vittoria, con un sistema innovativo: un impianto a semi-Y con una struttura a tendone adattato con putrelle. Presto però arriverà anche l’uva apirena.

L’azienda conserva ancora oggi gli storici venti ettari di uliveto, con olive sia da olio che da tavola, annullando l’alternanza produttiva.

Il dottor Maurizio Simone, ha illustrato a Fruit Journal, come procede la raccolta delle albicocche: “Dopo un inverno rigido, che ha pienamente soddisfatto il fabbisogno di freddo di diverse varietà (come Tsunami, Big red, Pinkcot e Banzai), aspettavamo una primavera più mite. Così non è stato. Le fioriture, cominciate in ritardo rispetto allo scorso anno, sono state caratterizzate da un clima instabile con caldi molto forti, anche prima del 21 marzo, e freddi intensi. Il termometro durante la notte è sceso anche sui 4° C. Queste escursioni termiche hanno comportato notevoli rischi sulla fioritura“.

“Gli sbalzi di temperatura – ha spiegato il tecnico – si sono protratti per due mesi, da marzo ad aprile, e hanno conferito a qualche frutto un sapore scalbo e un grado zuccherino basso”.

“La varietà Tsunami, però, ha preservato il suo sapore e i suoi aromi. Presso l’azienda Sorelle Galantino la raccolta di questa varietà è cominciata lunedì 8 maggio e sta proseguendo in modo fluido anche in questi giorni”, ha concluso il dottor Simone.

Di seguito alcune foto scattate in questa settimana.

{loadposition diretta_12_maggio_2017}

Inviaci le tue foto specificando località, nome dell’azienda e varietà a fruitjournal@gmail.com o su WhatsApp al numero 345-1191456.

 
Autore: La Redazione

Copyright: uvadatavola.com

 
 
albicoccoazienda agricolaBanzaiclima instabileescursioni termichefiorituraFruit Journalfrutticolturagrado zuccherinoMaurizio SimoneprimaveraraccoltasaporeSorelle Galantino

Articoli Correlati

Pubblicazioni scientifiche: frutta a guscio – gennaio 2018

22 Gennaio 2018

Pubblicazioni scientifiche drupacee – gennaio 2018

19 Gennaio 2018

Tavolo agrumi, Confagricoltura: “Risposte parziali, servono interventi strutturali...

16 Gennaio 2018

Eriophyes sheldoni: l’acaro che attacca le diverse specie...

16 Gennaio 2018

Tavolo agrumi: ritiro di 4500 tonnellate di arance...

12 Gennaio 2018

Agrumi: l’11 gennaio il tavolo nazionale con il...

9 Gennaio 2018

Pubblicazioni scientifiche agrumi – gennaio 2018

8 Gennaio 2018

Loti, offerta in assottigliamento. Actinidia, prezzi in aumento

22 Dicembre 2017

Pubblicazioni scientifiche drupacee – dicembre 2017

21 Dicembre 2017

Campagna olivicola: le strategie usate dai ladri

20 Dicembre 2017
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 4

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021
  • 5

    Filiera circolare: la plastica in agricoltura non è più un rifiuto

    28 Settembre 2021

Ultimi articoli

  • Salvaguardia architettura rurale: prorogati i termini del bando

    23 Maggio 2022
  • Puglia, disciplinare 2022: sfoglia le modifiche e le integrazioni

    23 Maggio 2022
  • Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022
  • Fioritura vite: quali fattori la influenzano?

    20 Maggio 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

 

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il casi di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • Eventi
  • Fruit Academy