Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Biologico e biodinamico

Biologico: approvato il piano strategico nazionale in conferenza Stato Regioni

da Redazione uvadatavola.com 4 Aprile 2016
4 Aprile 2016
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è stato approvato in Conferenza Stato Regioni il Piano Strategico nazionale del biologico.

Il Piano, risultato del lavoro portato avanti dal Mipaaf insieme a tutta la filiera, prevede una serie di obiettivi mirati per la crescita del settore, sia in termini di mercato che di superficie dedicata all’agricoltura biologica, da raggiungere entro il 2020 attraverso un set di azioni specifiche.

“L’approvazione del Piano rappresenta un passaggio importante per un settore sempre più strategico per tutto il Paese, come ci dimostrano anche i consumi interni che nell’ultimo anno sono aumentati in modo esponenziale segnando + 20%. In questo momento di forte crescita è fondamentale quindi mettere in campo – ha commentato il Ministro Maurizio Martina – una strategia d’insieme e a lungo termine, in grado di dare un indirizzo preciso allo sviluppo del biologico così da coordinare al meglio le politiche di sostegno e dare allo stesso tempo risposte concrete alle esigenze degli operatori”.

“Partendo dalla particolare fase di sviluppo dell’agricoltura biologica in Italia e in stretto raccordo con il tavolo di filiera del biologico, abbiamo definito – ha dichiarato il Viceministro alle politiche agricole con delega al biologico, Andrea Olivero –  le linee guida strategiche per favorire ed indirizzare uno sviluppo armonico del settore in Italia. Il lavoro, che ha tratto linfa dal confronto e dalla partecipazione che abbiamo avuto in Expo 2015, ha aperto un dibattito specifico sul tema, con l’obiettivo di mettere a sistema le scelte politiche per il comparto, un approccio che può essere sintetizzato in quattro principi: coordinamento delle iniziative di sviluppo, tutela del consumatore, semplificazione e ricerca. Con questo lavoro corale davvero l’agricoltura biologica cambia passo”.

Per visualizzare le azioni del Piano Strategico Nazionale clicca qui.

 

Fonte: politicheagricole.it

 
 
agricolturabioUva da tavola

Articoli Correlati

Tignoletta, Lobesia botrana: ciclo biologico, danni e controllo

8 Giugno 2022

Tripide e tignola rigata, il controllo è Bio...

1 Giugno 2022

NATURALIS: insetticida/acaricida ad ampio spettro di azione

2 Maggio 2022

Come liberarsi dai costi delle concimazioni chimiche

6 Aprile 2022

Pagamenti per il mantenimento e la conversione in...

1 Aprile 2022

Efical WSP®: incremento del calcio e della qualità...

24 Marzo 2022

Target Plus: per una gestione dell’uva da tavola...

11 Marzo 2022

Isonet® L TT per la confusione sessuale della...

14 Febbraio 2022

Mondo produttivo e commerciale parlano lingue diverse

12 Gennaio 2022

Concimare meno, non concimare o innovare la tecnica?

16 Dicembre 2021
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Bonus 200 euro: l’erogazione cambia a seconda del beneficiario

    30 Giugno 2022
  • Usiamo il Made in Italy per l’uva, la provenienza è fondamentale

    30 Giugno 2022
  • Cocciniglia farinosa della vite: ciclo biologico e controllo

    29 Giugno 2022
  • Viticoltura da tavola: occorre meccanizzare e industrializzare il comparto

    29 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy