Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Biologico e biodinamico

Biologico, operativo il piano strategico nazionale

da Redazione uvadatavola.com 22 Aprile 2016
22 Aprile 2016
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Entra nella fase operativa il Piano strategico nazionale per lo sviluppo dell’agricoltura biologica che mercoledì è stato divulgato sul sito del ministero delle Politiche agricole e su quello del Sinab.

Da parte di Confagricoltura giunge apprezzamento per il documento programmatico che è “un passo fondamentale per il settore del bio, frutto di un lavoro sinergico tra Mipaaf, Regioni e Organizzazioni agricole e di settore”.

“Pur non essendo ancora definita la dotazione economica per la sua realizzazione, il Piano – ha commentato Confagricoltura – rappresenta un indirizzo chiaro e completo che contribuirà a sviluppare il settore e a tutelare il consumatore. Ci auguriamo che abbia il necessario supporto economico da parte del governo”.

Il piano strategico – informa Confagricoltura – prevede dieci azioni: uniformità delle misure dei PSR regionali; politiche di filiera; promozione del made in Italy; utilizzo di prodotti bio nella ristorazione ospedaliera e scolastica; semplificazione della normativa; percorsi formativi; informatizzazione per semplificare le procedure; sistema di controllo e certificazioni più efficaci; controlli sull’import; ricerca e innovazione.

Il settore del bio è in continua crescita – come riporta Ismea nel suo Rapporto Bio-Retail – con un giro d’affari al consumo superiore ai 2,1 miliardi di euro nel solo canale domestico Gli acquisti di alimenti biologici presso la Gdo hanno un valore di circa 855 milioni ed esprimono tassi di crescita molto sostenuti, in evidente controtendenza rispetto alle vendite di prodotti alimentari convenzionali.

 

Fonte: Confagricoltura

 
 
agricolturabioUva da tavola

Articoli Correlati

Tignoletta, Lobesia botrana: ciclo biologico, danni e controllo

8 Giugno 2022

Tripide e tignola rigata, il controllo è Bio...

1 Giugno 2022

NATURALIS: insetticida/acaricida ad ampio spettro di azione

2 Maggio 2022

Come liberarsi dai costi delle concimazioni chimiche

6 Aprile 2022

Pagamenti per il mantenimento e la conversione in...

1 Aprile 2022

Efical WSP®: incremento del calcio e della qualità...

24 Marzo 2022

Target Plus: per una gestione dell’uva da tavola...

11 Marzo 2022

Isonet® L TT per la confusione sessuale della...

14 Febbraio 2022

Mondo produttivo e commerciale parlano lingue diverse

12 Gennaio 2022

Concimare meno, non concimare o innovare la tecnica?

16 Dicembre 2021
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Bonus 200 euro: l’erogazione cambia a seconda del beneficiario

    30 Giugno 2022
  • Usiamo il Made in Italy per l’uva, la provenienza è fondamentale

    30 Giugno 2022
  • Cocciniglia farinosa della vite: ciclo biologico e controllo

    29 Giugno 2022
  • Viticoltura da tavola: occorre meccanizzare e industrializzare il comparto

    29 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy