Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
In diretta dai vignetiProduzione

Botrite: come gestirla correttamente in vigneto?

Botrite: ciclo biologico, condizioni predisponenti, strategie e strumenti per il controllo

da Redazione uvadatavola.com 20 Settembre 2022
20 Settembre 2022
botrite
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

L’agronoma, ricercatrice e produttrice Enza Dongiovanni, del CRSFA Basile Caramia di Locorotondo, ci accompagna alla scoperta della botrite (Botrytis cinerea), uno dei “nemici” più temuti da viticoltori, agronomi e grappoli di uva da tavola.

Nel video dichiariamo di non conoscere il nome dell’azienda nella quale eravamo. Ebbene al termine delle riprese, notando del movimento, si è palesato il proprietario del delizioso vigneto – con CV Italia -. Ringraziamo quindi l’azienda agricola Cofra – dei fratelli De Lucia, sita in agro di Conversano (Ba), per aver accolto con gioia la presenza inattesa dello staff di uvadatavola.com.

Di seguito i punti toccati nel corso dell’intervista con Enza Dongiovanni:

  • Botrite: di cosa si tratta?
  • Quali sono le condizioni predisponenti per lo sviluppo del fungo?
  • Che stagione è stata questa per la botrite nei vigneti pugliesi?
  • Agronomi e aziende agricole come possono proteggere l’uva da tavola dalla botrite?
  • Ogni anno vengono meno sempre più principi attivi atti a proteggere le piante dalla botrite; questa carenza è stata colmata dall’introduzione di nuovi formulati?
  • Come posizionare correttamente i nuovi formulati per ottenere i risultati migliori?
  • Strategie da adottare in campo a fine estate.

Riportiamo di seguito uno dei punti più interessanti dell’intervista.

L’eliminazione di un numero sempre più alto di principi attivi ottenuti da sintesi chimica è stata compensata dall’introduzione di nuovi formulati?

“Il ventaglio dei principi attivi di sintesi chimica autorizzati, atti a contenere la Botrite, si è notevolmente ridotto nell’ultimo periodo. Per fortuna, però, sono state registrate nuove sostanze meno impattanti. Si tratta di sostanze naturali e di antagonisti microbici. L’uso dei soli prodotti chimici, del resto, mostra di anno in anno le sue criticità dal punto di vista della residualità. Allo stesso tempo bisogna sempre tenere presente che la botrite è tra i funghi più soggetti a dare vita a fenomeni di resistenza; pertanto in campo è opportuno alternare i principi attivi utilizzati, scegliendoli tra famiglie chimiche differenti. Ovviamente il fatto che questi siano sempre meno complica la situazione. In tal senso l’introduzione dei nuovi formulati potrebbe essere determinante. Anch’essi, però, presentano delle debolezze. Ad esempio hanno una bassa persistenza – che ci costringe ad aumentare il numero dei trattamenti – e mostrano un’efficacia non sempre costante, ma legata a diversi fattori come:

  • lo stato fenologico del vigneto,
  • lo stato di salute della pianta al momento dell’applicazione e
  • le modalità di distribuzione del prodotto.

Studiosi e sperimentatori, quindi, continueranno a lavorare in tal senso per poter offrire al mondo produttivo indicazioni sempre più precise circa il posizionamento più corretto ed efficace dei nuovi prodotti”.

Clicca qui per approfondire guardando il video.

Intervista: Teresa Manuzzi
Riprese e montaggio: Luca Desiderato
©uvadatavola.com

 

Articoli Correlati

Uva da tavola in Australia: stagione da record

4 Dicembre 2023

Cile, inizia la stagione dell’uva da tavola

27 Novembre 2023

Uva cilena: le nuove varietà favoriscono l’export

23 Novembre 2023

Uva da tavola 2022/23: sguardo al Sudafrica

21 Novembre 2023

Uva da tavola in Turchia: quali differenze?

17 Novembre 2023

Stagione uve tardive: soppesare i risultati

2 Novembre 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 2

    Potatura invernale: la parola all’agronomo

    1 Dicembre 2023
  • 3

    Uva cilena: le nuove varietà favoriscono l’export

    23 Novembre 2023
  • 4

    Viticoltura italiana: che futuro aspettarsi?

    24 Novembre 2023
  • 5

    Miglioramento genetico: novità dalla Sicilia

    29 Novembre 2023

Ultimi articoli

  • Stagione uva in India: promettente, ma poco stabile

    7 Dicembre 2023
  • BRIXTON: il nuovo diserbo di Sipcam Italia

    6 Dicembre 2023
  • LUV: a Bari la prima fiera dell’uva da tavola

    6 Dicembre 2023
  • Simposio uva da tavola: condividere è la chiave

    5 Dicembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi