Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Prezzi e mercati

Brexit, l’Italia risparmierà un miliardo l’anno dai contributi a Londra per l’agricoltura

da Redazione uvadatavola.com 26 Giugno 2016
26 Giugno 2016
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Non solo guai giuridici e danni economici: il voto pro-Brexit avrà anche effetti positivi, almeno per le casse pubbliche.

L’uscita della Gran Bretagna dall’Ue farà infatti risparmiare a Italia e Francia il versamento di contributi annui considerevoli che nel 2014 sono stati pari a un miliardo di euro per Roma e 1,4 miliardi per Parigi. Le due capitali infatti si fanno carico della parte più consistente dello ‘cheque’ che ogni anno Londra riceve dall’Ue come rimborso per i minor benefici che trae dai fondi agricoli europei. Uno ‘sconto’ che incide fortemente sul contributo del Regno Unito al bilancio comunitario.

Secondo l’analisi elaborata da ‘Farm Europe, think tank di Bruxelles esperto di sfide dell’agroalimentare, nel 2014 Londra ha contribuito al bilancio Ue con 14,1 miliardi di euro, ma dopo la riduzione dell’assegno agricolo di sei miliardi di euro il suo contributo è sceso a 7,1 miliardi. Considerando poi che “per ogni euro speso nella politica agricola, i britannici ne ritirano più della metà, ossia 0,57 centesimi, l’impatto della Brexit sul bilancio della Pac sarebbe limitato a meno del 5%, circa tre miliardi l’anno”. Questo fa dire a Farm Europe che dal punto di vista finanziario l’uscita del Regno Unito dalla Pac, “sarebbe perfettamente gestibile”, a condizione “che da parte dell’Ue ci sia una reale volontà di intervenire con decisione contro la crisi che colpisce diversi settori (dal latte all’ortofrutta), anche in seguito all’embargo russo.

Secondo Luc Vernet di Farm Europe, “Bruxelles ha ancora dei margini finanziari importanti che gli permetterebbero di intervenire con un piano europeo contro la crisi”.

 

Fonte: huffingtonpost.it

 
 
 
brexitortofruttaUva da tavola

Articoli Correlati

Uva Embolsada: una campagna complessa

11 Gennaio 2023

Uva in Turchia: mercato attivo e recettivo

21 Dicembre 2022

Export in ripresa

20 Dicembre 2022

Ruby Roman: perché così costosa?

7 Dicembre 2022

Shine Muscat la varietà venduta a peso d’oro

16 Novembre 2022

Cresce la domanda globale di uva

15 Novembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Cile: incendi e caldo minacciano i raccolti

    7 Febbraio 2023
  • Uva da tavola: gli eventi del comparto

    7 Febbraio 2023
  • Stress idrico: le ricadute su produzione e qualità delle uve

    7 Febbraio 2023
  • Con “Generazione terra” ISMEA finanzia l’acquisto di terreni

    6 Febbraio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy