Per gli interventi necessari alla mitigazione dei danni connessi alla siccità, viene adottato il "Piano Nazionale" per la realizzazione di invasi per la diffusione di strumenti mirati al risparmio dell’acqua negli usi agricoli e civili e per interventi chedevono contrastare le perdite negli acquedotti. La spesa autorizzata è di 50 milioni all’anno per il periodo 2018-2022.
Inoltre sono previsti sgravi contributivi al 100% per tre anni per imprenditori agricoli e coltivatori diretti under 40 che si iscriveranno alla previdenza agricola nel 2018. L'esonero sarà riconosciuto per un massimo di 12 mesi con un tetto del 66% e per un periodo massimo di altri 12 mesi con un tetto del 50%.
Autore: La redazione
Copyright: uvadatavola.com