Gli antagonisti naturali, tra cui gli insetti utili, possono essere dei preziosi alleati delle…
Biologico e biodinamico
-
-
Ricercatori e tecnici del CREA studiano gli effetti del compost e del compost tea…
-
Entra nel vivo la stagione dell’uva da tavola e torna anche la colorata e…
-
La tignoletta (Lobesia botrana – Denis & Schiff) la ritroviamo in tutte le aree viticole del Paese. Le diverse generazioni – con voli spesso sovrapposti – sono condizionate dal diverso sistema di conduzione del vigneto ad uva da tavola (copertura con film plastico per anticipo e per posticipo, copertura con rete).
-
Naturalis è un insetticida/acaricida microbiologico a base del fungo Beauveria bassiana (ceppo ATCC 74040)…
-
Liberarsi dalle concimazioni chimiche, dai loro costi e dagli squilibri e malattie che spesso…
-
DAYMSA, leader europeo nella produzione di biostimolanti con il chiaro impegno di offrire soluzioni…
-
Biologico e biodinamicoProduzione
Isonet® L TT per la confusione sessuale della tignoletta della vite
I feromoni e la confusione sessuale Il metodo della confusione sessuale si basa sull’utilizzo…
-
AttualitàBiocontrollo e biostimolantiBiologico e biodinamicoProduzione
Concimare meno, non concimare o innovare la tecnica?
Con il rialzo del prezzo dei concimi tanti imprenditori agricoli potrebbero adottare la strategia…
-
AttualitàBiologico e biodinamico
Uva senza semi e Bio. “Anno difficile, ma ottima crescita”: Almaverde Bio tira le somme
I volumi di uva seedless e biologica segnano un incremento su tutti i mercati…
-
L’agronomo Giacomo Mastrosimini spiega come produrre uva da tavola in regime biologico. L’esperto in questo primo articolo approfondisce la nutrizione e soprattutto la gestione agronomica di un impianto ad uva da tavola.
-
“Alla luce delle indicazioni fornite dal CREA e con un attento confronto tecnico poniamo fine ad una controversa situazione su cui si ingeneravano numerosi falsi positivi e che rischiava, di fatto, di penalizzare le nostre imprese biologiche, rendendo vani i loro sforzi”.
-
Terzo appuntamento con la rubrica: “In campo con l’agronomo”.
-
Terzo appuntamento con la rubrica: “In campo con l’agronomo”.
-
Il Ministero dell’Agricoltura della Federazione Russa ha intenzione di realizzare un registro unico dei produttori di prodotti biologici.
-
Biologico a rischio negli USA di Trump a causa delle nuove norme meno restrittive per il settore introdotte dall’USDA, il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti d’America.
-
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il nuovo regolamento sull’agricoltura biologica che entrerà in vigore nel 2021.
-
I dati Eurostat lo confermano: l’Italia è tra le nazioni in Europa dove l’agricoltura biologica, considerando il parametro della superficie convertita e quella in corso di conversione, pesa maggiormente sull’intero comparto.
-
Giovani, laureati, attenti all’ambiente e all’alimentazione: questo il profilo dei giovani italiani che scelgono l’agricoltura biologica nel lavoro e nei loro acquisti quotidiani.
-
L’agricoltura biologica senza rame è la sfida delle sfide per la comunità scientifica chiamata a raccolta per risolvere il difficile rebus.
-
Boom del biologico in Italia, con un incremento del 20% delle superfici coltivate e degli operatori.
-
Boom del biologico in Italia, con un incremento del 20% delle superfici coltivate e degli operatori.
-
L’approvazione formale delle nuove norme sul bio da parte del Consiglio Ue non ci sarà, come inizialmente preventivato, il prossimo 17 e 18 luglio durante l’incontro dei ministri Ue dell’agricoltura.
-
Biologico e biodinamico
Biologico, approvato decreto controlli, Martina: “Più trasparenza e maggiore tutela dei consumatori”
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di decreto legislativo recante disposizioni di armonizzazione e razionalizzazione della normativa sui controlli in materia di produzione agricola e agroalimentare biologica.