Ceratitis capitata, conosciuta ai più anche come mosca mediterranea della frutta, è un parassita…
Biologico e biodinamico
-
AttualitàBiocontrollo e biostimolantiBiologico e biodinamicoProduzione
Ceratitis capitata: l’inerbimento ne facilita il controllo
-
Gli antagonisti naturali, tra cui gli insetti utili, possono essere dei preziosi alleati delle…
-
Venerdì 1 luglio alcuni ricercatori sono scesi in campo, nei vigneti di Trinitapoli (Bt),…
-
Entra nel vivo la stagione dell’uva da tavola e torna anche la colorata e…
-
Biocontrollo e biostimolantiBiologico e biodinamicoRicerca e innovazione
Tripide e tignola rigata, il controllo è Bio grazie a NATURALIS e RAPAX AS
Naturalis è un insetticida/acaricida microbiologico a base del fungo Beauveria bassiana (ceppo ATCC 74040) che agisce…
-
Naturalis è un insetticida/acaricida microbiologico a base del fungo Beauveria bassiana (ceppo ATCC 74040)…
-
Sei un viticoltore da tavola pugliese e vuoi convertire la tua produzione in biologico?…
-
DAYMSA, leader europeo nella produzione di biostimolanti con il chiaro impegno di offrire soluzioni…
-
Biologico e biodinamicoFocusProduzioneSicurezza e salute
Mondo produttivo e commerciale parlano lingue diverse
Giandomenico de Mola, agronomo e ispettore per le certificazioni agro-alimentari per conto di RINAagroqualità,…
-
AttualitàBiocontrollo e biostimolantiBiologico e biodinamicoProduzione
Concimare meno, non concimare o innovare la tecnica?
Con il rialzo del prezzo dei concimi tanti imprenditori agricoli potrebbero adottare la strategia…
-
Biologico e biodinamicoProduzione
Oidio: ecco nuovi agenti di biocontrollo da integrare in strategia
Le aree viticole di coltivazione dell’uva da tavola sono particolarmente suscettibili all’oidio. Patogeno che si presenta in due forme: Erysiphe necator (Schweinitz), forma sessuata oppure Oidium tuckeri Berkeley, forma agamica.
-
L’agronomo Giacomo Mastrosimini spiega come produrre uva da tavola in regime biologico. L’esperto in questo primo articolo approfondisce la nutrizione e soprattutto la gestione agronomica di un impianto ad uva da tavola.
-
Biologico e biodinamico
Leggi l’ultimo numero di “UvadaTavola-magazine”, parliamo di bio e biodinamico
Scriviamo l’editoriale di questo numero primaverile per la prima volta lavorando in modalità smart working, causa la pandemia di COVID-19 che ci costringe a limitare gli spostamenti al minimo indispensabile.
-
Terzo appuntamento con la rubrica: “In campo con l’agronomo”.
-
Con 64.818 aziende agricole (sulle 300mila totali in Europa) e un tasso di crescita del settore pari al 10.5%, è facile capire come mai l’Italia voglia dire la sua nella regolamentazione del settore biologico a livello comunitario.
-
Il Ministero dell’Agricoltura della Federazione Russa ha intenzione di realizzare un registro unico dei produttori di prodotti biologici.
-
L’agricoltura biologica arriverà a fatturare fino a 7 miliardi entro il 2020, superando l’incremento del 30% prefissato nel 2016 dal Piano Strategico nazionale per lo sviluppo del settore.
-
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il nuovo regolamento sull’agricoltura biologica che entrerà in vigore nel 2021.
-
Conservare la fertilità del suolo e la biodiversità, favorire il risparmio energetico, ridurre le emissioni di CO2: ecco le più importanti sfide di un’agricoltura biologica che sempre più guarda alla sostenibilità ambientale.
-
Giovani, laureati, attenti all’ambiente e all’alimentazione: questo il profilo dei giovani italiani che scelgono l’agricoltura biologica nel lavoro e nei loro acquisti quotidiani.
-
“Stiamo seguendo il dossier europeo e siamo tra i Paesi che più esigono dall’Europa che si tenga il punto sui controlli e sulla qualità”.
-
Boom del biologico in Italia, con un incremento del 20% delle superfici coltivate e degli operatori.
-
L’approvazione formale delle nuove norme sul bio da parte del Consiglio Ue non ci sarà, come inizialmente preventivato, il prossimo 17 e 18 luglio durante l’incontro dei ministri Ue dell’agricoltura.
-
L’approvazione formale delle nuove norme sul bio da parte del Consiglio Ue non ci sarà, come inizialmente preventivato, il prossimo 17 e 18 luglio durante l’incontro dei ministri Ue dell’agricoltura.