Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy

Ricerca e innovazione

    Ricerca e innovazioneTecniche colturali

    INNOFRUIT osserva il comportamento delle nuove varietà

    da Redazione uvadatavola.com 27 Febbraio 2023
    27 Febbraio 2023
  • AttualitàRicerca e innovazione

    TEA migliorano le varietà, ma legge UE vieta test in campo

    da Redazione uvadatavola.com 23 Febbraio 2023
    23 Febbraio 2023

    Con Riccardo Velasco, direttore nazionale del Crea – Viticoltura e Enologia, cerchiamo di comprendere…

    Leggi di più
  • AttualitàRicerca e innovazione

    Cile: presentate nuove varietà e selezioni

    da Redazione uvadatavola.com 20 Febbraio 2023
    20 Febbraio 2023

    In Cile, dall’altra parte del globo, la campagna dell’uva da tavola è in pieno…

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    Priming: le piante si allenano a gestire gli stress

    da Redazione uvadatavola.com 17 Febbraio 2023
    17 Febbraio 2023
  • Ricerca e innovazione

    USA, Nebraska: si sperimenta la coltivazione di uva in serra

    da Redazione uvadatavola.com 15 Febbraio 2023
    15 Febbraio 2023

    Il clima continentale del Nebraska, con i suoi inverni molto rigidi, renderebbe impossibile produrre uva.…

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    Nuove varietà di uva resistenti ai patogeni: lavori in corso

    da Redazione uvadatavola.com 17 Gennaio 2023
    17 Gennaio 2023

    In Italia diversi centri di ricerca lavorano per sviluppare nuove varietà di uva da…

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    La digitalizzazione risolleverà il comparto?

    da Silvia Seripierri 15 Dicembre 2022
    15 Dicembre 2022
  • Ricerca e innovazione

    Conservazione dell’uva: cosa migliorare?

    da Silvia Seripierri 6 Dicembre 2022
    6 Dicembre 2022

    In post raccolta la conservazione dell’uva da tavola prevede l’adozione di specifiche tecniche che…

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    Tracciabilità: Agriverse valorizza l’agroalimentare

    da uvadatavoladmin 28 Novembre 2022
    28 Novembre 2022

    Agriverse arricchisce la piattaforma digitale con il nuovo modulo per la tracciabilità. La nuova…

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    Canopies: la collaborazione tra uomo e robot

    da Silvia Seripierri 10 Novembre 2022
    10 Novembre 2022
  • Ricerca e innovazione

    Tecnologia italiana per packaging uzbeko

    da Silvia Seripierri 4 Novembre 2022
    4 Novembre 2022

    In Uzbekistan si rinnova il packaging e il modo con cui l’uva da tavola…

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    Vecchi portainnesti per nuove varietà: si sperimenta

    da Redazione uvadatavola.com 29 Settembre 2022
    29 Settembre 2022

    Portainnesti, innovazione varietale e fisiologia: Grape&Grape Group chiama a raccolta i soci per una…

    Leggi di più
  • AttualitàFiere e convegniRicerca e innovazione

    3^ Grape Exhibition: il racconto della giornata

    da Redazione uvadatavola.com 16 Settembre 2022
    16 Settembre 2022
  • AttualitàProduzioneRicerca e innovazione

    Nuove varietà ICV: si lavora su precocità, sapore e resistenza

    da Redazione uvadatavola.com 15 Settembre 2022
    15 Settembre 2022

    Lunedì 12 settembre 2022, presso il Centro di Ricerca Sperimentazione e Formazione in Agricoltura…

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    Grape Exhibition 2022: rivivi la seconda tappa

    da Redazione uvadatavola.com 7 Settembre 2022
    7 Settembre 2022

    La seconda tappa 2022 di Grape Exhibition, il viaggio nell’innovazione dell’uva da tavola si…

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    Uvapulia: resoconto della giornata in campo

    da Redazione uvadatavola.com 24 Agosto 2022
    24 Agosto 2022
  • Ricerca e innovazione

    Sostenibilità ambientale: come integrarla

    da Silvia Seripierri 3 Agosto 2022
    3 Agosto 2022

    Il settore agricolo – incluso il comparto dell’uva da tavola – è oggi chiamato…

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    Sensori per la raccolta dell’uva

    da Silvia Seripierri 27 Luglio 2022
    27 Luglio 2022

    La maturazione è l’ultima delle fasi del ciclo annuale della vite, nonché il periodo…

    Leggi di più
  • In diretta dai vignetiRicerca e innovazione

    Seedless siciliane: potatura sudafricana e serre olandesi

    da Redazione uvadatavola.com 15 Luglio 2022
    15 Luglio 2022
  • Biologico e biodinamicoRicerca e innovazione

    Uvapulia: migliorare qualità e sostenibilità

    da Redazione uvadatavola.com 8 Luglio 2022
    8 Luglio 2022

    Venerdì 1 luglio alcuni ricercatori sono scesi in campo, nei vigneti di Trinitapoli (Bt),…

    Leggi di più
  • AttualitàRicerca e innovazione

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    da Redazione uvadatavola.com 6 Luglio 2022
    6 Luglio 2022

    Buongiorno, vi presentiamo Maula. Questo nome vi evoca qualcosa? Ebbene sì, essendo la cultivar…

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    Dietro un grappolo colorato… c’è una sana nutrizione

    da uvadatavoladmin 6 Giugno 2022
    6 Giugno 2022
  • Ricerca e innovazione

    Le novità 2022 di BELCHIM ITALIA per la difesa dell’uva da tavola

    da uvadatavoladmin 1 Giugno 2022
    1 Giugno 2022

    Per contenere al minimo i danni provocati dalla peronospora della vite è necessario adottare…

    Leggi di più
  • Biocontrollo e biostimolantiBiologico e biodinamicoRicerca e innovazione

    Tripide e tignola rigata, il controllo è Bio grazie a NATURALIS e RAPAX AS

    da uvadatavoladmin 1 Giugno 2022
    1 Giugno 2022

    Naturalis è un insetticida/acaricida microbiologico a base del fungo Beauveria bassiana  (ceppo ATCC 74040) che agisce…

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    Potatura di allevamento e modelli in viticoltura da tavola

    da Silvia Seripierri 31 Maggio 2022
    31 Maggio 2022
  • Ricerca e innovazione

    Calibro e qualità. Ecco come “scolpire” l’acino con tre mosse vincenti

    da uvadatavoladmin 27 Maggio 2022
    27 Maggio 2022

    Soddisfare le richieste di mercato in termini di calibro e caratteristiche organolettiche degli acini…

    Leggi di più
  • ProduzioneRicerca e innovazione

    Meteor: ora anche per cimice asiatica, Bactrocera dorsalis, drosophila e popilia

    da uvadatavoladmin 27 Maggio 2022
    27 Maggio 2022

    Meteor è l’insetticida piretroide di Chimiberg a base di deltametrina 1,51% (15,7 g/l) formulato…

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    Perché è importante sviluppare varietà locali di uva da tavola?

    da Redazione uvadatavola.com 18 Maggio 2022
    18 Maggio 2022
  • Biocontrollo e biostimolantiRicerca e innovazione

    Suterra: l’innovazione nel biocontrollo dei parassiti dell’uva da tavola

    da uvadatavoladmin 17 Maggio 2022
    17 Maggio 2022

    Portare innovazione nel controllo e biocontrollo dei parassiti delle piante coltivate e mettere a…

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    Elaisian: il DSS per il supporto tecnologico alla viticoltura

    da uvadatavoladmin 16 Maggio 2022
    16 Maggio 2022

    Oggi sono numerose le soluzioni di agricoltura 4.0 con DSS che permettono agli agricoltori…

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    Produrre di più e produrre sano, le sfide della moderna agricoltura

    da uvadatavoladmin 12 Maggio 2022
    12 Maggio 2022
  • Ricerca e innovazione

    Conoscere i residui sull’uva da tavola: da oggi è ancora più facile!

    da uvadatavoladmin 10 Maggio 2022
    10 Maggio 2022

    In accordo con gli obiettivi di Agricoltura 4.0, Syngenta Italia ha sviluppato un insieme…

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    Agriverse, il futuro dell’agricoltura è ora.

    da uvadatavoladmin 11 Aprile 2022
    11 Aprile 2022

    Vi ricordate di IoAgri? Ecco Agriverse. Cambiare nome significa cambiare pelle, ma non solo.…

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    Distensione grappolo, come alzare resa e qualità

    da uvadatavoladmin 6 Aprile 2022
    6 Aprile 2022
  • Ricerca e innovazione

    Migliorare la qualità del grappolo

    da uvadatavoladmin 4 Aprile 2022
    4 Aprile 2022

    Alla base dell’equilibrio vegeto-produttivo del vigneto da tavola c’è la corretta nutrizione organo-minerale della…

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    ATONIK: fitoregolatore innovativo con effetto promotore dei meccanismi fisiologici della pianta

    da uvadatavoladmin 21 Marzo 2022
    21 Marzo 2022

    ATONIK è un fitoregolatore a base di 3 nitrofenoli: 5 nitroguaiacolato di sodio, ortonitrofenolato…

    Leggi di più
Carica più articoli
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Affinità d’innesto e innovazione varietale

    29 Marzo 2023
  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy