Con Riccardo Velasco, direttore nazionale del Crea – Viticoltura e Enologia, cerchiamo di comprendere…
Ricerca e innovazione
-
-
In Cile, dall’altra parte del globo, la campagna dell’uva da tavola è in pieno…
-
Il clima continentale del Nebraska, con i suoi inverni molto rigidi, renderebbe impossibile produrre uva.…
-
In Italia diversi centri di ricerca lavorano per sviluppare nuove varietà di uva da…
-
In post raccolta la conservazione dell’uva da tavola prevede l’adozione di specifiche tecniche che…
-
Agriverse arricchisce la piattaforma digitale con il nuovo modulo per la tracciabilità. La nuova…
-
In Uzbekistan si rinnova il packaging e il modo con cui l’uva da tavola…
-
Portainnesti, innovazione varietale e fisiologia: Grape&Grape Group chiama a raccolta i soci per una…
-
AttualitàProduzioneRicerca e innovazione
Nuove varietà ICV: si lavora su precocità, sapore e resistenza
Lunedì 12 settembre 2022, presso il Centro di Ricerca Sperimentazione e Formazione in Agricoltura…
-
La seconda tappa 2022 di Grape Exhibition, il viaggio nell’innovazione dell’uva da tavola si…
-
Il settore agricolo – incluso il comparto dell’uva da tavola – è oggi chiamato…
-
La maturazione è l’ultima delle fasi del ciclo annuale della vite, nonché il periodo…
-
Venerdì 1 luglio alcuni ricercatori sono scesi in campo, nei vigneti di Trinitapoli (Bt),…
-
Buongiorno, vi presentiamo Maula. Questo nome vi evoca qualcosa? Ebbene sì, essendo la cultivar…
-
Per contenere al minimo i danni provocati dalla peronospora della vite è necessario adottare…
-
Biocontrollo e biostimolantiBiologico e biodinamicoRicerca e innovazione
Tripide e tignola rigata, il controllo è Bio grazie a NATURALIS e RAPAX AS
Naturalis è un insetticida/acaricida microbiologico a base del fungo Beauveria bassiana (ceppo ATCC 74040) che agisce…
-
Soddisfare le richieste di mercato in termini di calibro e caratteristiche organolettiche degli acini…
-
ProduzioneRicerca e innovazione
Meteor: ora anche per cimice asiatica, Bactrocera dorsalis, drosophila e popilia
Meteor è l’insetticida piretroide di Chimiberg a base di deltametrina 1,51% (15,7 g/l) formulato…
-
Biocontrollo e biostimolantiRicerca e innovazione
Suterra: l’innovazione nel biocontrollo dei parassiti dell’uva da tavola
Portare innovazione nel controllo e biocontrollo dei parassiti delle piante coltivate e mettere a…
-
Oggi sono numerose le soluzioni di agricoltura 4.0 con DSS che permettono agli agricoltori…
-
In accordo con gli obiettivi di Agricoltura 4.0, Syngenta Italia ha sviluppato un insieme…
-
Vi ricordate di IoAgri? Ecco Agriverse. Cambiare nome significa cambiare pelle, ma non solo.…
-
Alla base dell’equilibrio vegeto-produttivo del vigneto da tavola c’è la corretta nutrizione organo-minerale della…
-
Ricerca e innovazione
ATONIK: fitoregolatore innovativo con effetto promotore dei meccanismi fisiologici della pianta
ATONIK è un fitoregolatore a base di 3 nitrofenoli: 5 nitroguaiacolato di sodio, ortonitrofenolato…