Dopo aver approfondito le caratteristiche principali, analizziamo il meccanismo di azione degli endofiti e…
Ricerca e innovazione
-
-
Gli endofiti microbici sono organismi solitamente non patogeni, che trascorrono un periodo della loro…
-
Nonostante il ruolo centrale per l’economia nazionale, la viticoltura da tavola oggi deve far…
-
In questi giorni le temperature hanno raggiunto valori elevatissimi che complicano lo svolgimento delle…
-
Lo scorso anno, a marzo 2022, era stato annunciato che la società Special New…
-
Con una votazione a Palazzo Madama nel pomeriggio di martedì 30 maggio è stato…
-
L’ottimizzazione dell’uso della risorsa idrica è uno degli obiettivi prioritari in un sistema agrario…
-
L’acqua è una risorsa indispensabile per la produzione agricola, ma è sempre più scarsa;…
-
A fronte del crescente interesse dei consumatori per i prodotti alimentari ecologici e sani,…
-
Spesso abbiamo pubblicato gli appuntamenti in campo organizzati dal progetto INNOFRUIT. Oggi ne approfittiamo…
-
In Cile, dall’altra parte del globo, la campagna dell’uva da tavola è in pieno…
-
Alcune molecole sono capaci di innescare priming, ovvero cambiamenti fisiologici e genetici nei tessuti…
-
In Italia diversi centri di ricerca lavorano per sviluppare nuove varietà di uva da…
-
Quando si parla di informazione, analisi dei dati e digitalizzazione è importante ricordare che…
-
Agriverse arricchisce la piattaforma digitale con il nuovo modulo per la tracciabilità. La nuova…
-
L’assenza di manodopera non è un problema nuovo. Da anni le nuove generazioni si…
-
Portainnesti, innovazione varietale e fisiologia: Grape&Grape Group chiama a raccolta i soci per una…
-
Eccoci a raccontare, attraverso le interviste ai protagonisti della giornata, la terza ed ultima…
-
La seconda tappa 2022 di Grape Exhibition, il viaggio nell’innovazione dell’uva da tavola si…
-
Martedì 23 agosto – in agro di Acquaviva – si è svolta una giornata…
-
La maturazione è l’ultima delle fasi del ciclo annuale della vite, nonché il periodo…
-
In diretta dai vignetiRicerca e innovazione
Seedless siciliane: potatura sudafricana e serre olandesi
In Sicilia si tenta di “mescolare” le serre di stile olandese con la potatura…
-
Buongiorno, vi presentiamo Maula. Questo nome vi evoca qualcosa? Ebbene sì, essendo la cultivar…
-
Per garantire maturazione equilibrata delle uve e uniformità di colorazione delle bacche occorre partire…