La "colatura prefiorale", fenomeno denominato "shedding" in inglese, interessa varietà come Superior seedless, Victoria, Palieri e altre senza semi.
Le favorevoli condizioni meteo delle scorse settimane hanno favorito un buon sviluppo vegetativo dei vigneti di uva da tavola in Puglia.
“Tutto il prodotto è stato raccolto, forse anche perché abbiamo avuto un calo della produzione del 20-30%”. Ad affermarlo è anche Vito Romano, Responsabile Commerciale dell’OP Pugliaviva Srl, società che opera negli areali del Sud Est Barese e del Tarantino.
Nella prima settimana di ottobre per l'uva da tavola si conferma spedito l'andamento degli scambi per le uve siciliane per le quali si registrano prezzi in ulteriore incremento.
Giacomo Suglia, presidente Apeo - Associazione Produttori Esportatori Ortofrutticoli -, fotografa il settore dell'uva da tavola italiano.
Per l'uva da tavola si registra l'esordio, in questa 28^ settimana, delle prime quote di varietà apirene e palieri nel bacino produttivo pugliese.
Il tecnico consulente in viticoltura da tavola Giacomo Grande descrive la campagna siciliana ai lettori di uvadatavola.com.
Le uve coltivate nelle zone d'anticipo sono in fase di invaiatura-maturazione. In questi areali non si riscontrano particolari problematiche, il prodotto è di buona qualità e si prevede l'inizio dei primi tagli in questi giorni.
Nell'Arco Jonico tarantino la vite è in fase di fine fioritura/inizio allegagione, che per alcune varietà senza semi, come Superior seedless, procede in maniera ottimale, tanto che in alcuni casi non si rende necessario l'uso di gibberelline per il diradamento.
Il brusco abbassamento termico e la piovosità, talvolta inaspettata, dei giorni scorsi hanno rallentato la crescita dei vigneti pugliesi.
Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Bari n° 723/12 del 22/03/12
Fruit Communication Srl | Sede legale Via Noicàttaro nc - Rutigliano (BA) | Partita IVA 07969090724
Alcuni contenuti pubblicati possono essere rielaborati da feed rss forniti pubblicamente da altri siti. Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico. I proprietari contrari alla pubblicazione possono contattare la redazione scrivendo a info@uvadatavola.com e chiederne la rimozione.