Il ministro dell’Interno Matteo Salvini dal palco del Festival del lavoro di Milano annuncia che i voucher, che per alcuni settori sono «fondamentali», «sono stati ipocritamente cancellati» e quindi «vanno reintrodotti».
Il Governo approva il decreto legislativo che disciplina la riorganizzazione dell’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (Agea).
Gli Stati membri hanno approvato una proposta della Commissione per vietare l'uso all'aperto di tre neonicotinoidi.
Sono 30mila i giovani che tra il 2016 ed il 2017 hanno presentato domanda per l'insediamento in agricoltura, con ben il 61% concentrato al Sud e nelle Isole, il 19% al Centro ed il resto al Nord.
In dieci anni in Italia sono praticamente raddoppiate le aziende agricole biodinamiche che seguono le tecniche codificate nel 1924 da Rudolf Steiner.
L’avvio del dialogo con la Russia crea le premesse per chiudere una guerra commerciale che ha provocato una perdita complessiva stimata ormai in oltre 10 miliardi per il Made in Italy in termini di esportazioni.
Il business delle agromafie continua a crescere, con un balzo del 30% solo nell'ultimo anno, attestandosi a quota 22 miliardi circa, frutto dei reati e del malaffare operati nel settore agricolo e alimentare dalla criminalità, a cominciare dalla mafia per finire ai delinquenti comuni.
Parola d'ordine: innovazione. Un settore legato alla tradizione come l'agricoltura svela il suo volto smart con i giovani finalisti al concorso "Oscar Green" promosso da Coldiretti.
Aternanza tra scuola e lavoro in agricoltura, ma anche iniziative di più ampio respiro, dall’educazione alimentare, con una nuova gestione delle mense che possa uscire dalle gare d'appalto al massimo ribasso, a una formazione sui temi della sostenibilità e della salute.
Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Bari n° 723/12 del 22/03/12
Fruit Communication Srl | Sede legale Via Noicàttaro nc - Rutigliano (BA) | Partita IVA 07969090724
Alcuni contenuti pubblicati possono essere rielaborati da feed rss forniti pubblicamente da altri siti. Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico. I proprietari contrari alla pubblicazione possono contattare la redazione scrivendo a info@uvadatavola.com e chiederne la rimozione.