L'Italia è tra i Paesi che controlla di più i residui di fitofarmaci negli alimenti e tra quelli con la minor proporzione di campioni fuori legge.
E' stato siglato ieri dal ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo il protocollo d’intesa tra eBay e l'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi (Icqrf), l'Associazione italiana consorzi indicazioni geografiche (Aicig), la Confederazione Nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni dei vini italiani (Federdoc), per la difesa del Made in Italy agroalimentare sul web.
Produrre nuove varietà di uve da tavola interamente italiane per rendere sempre più competitivo un prodotto e un territorio come la Puglia, già leader di mercato.
Il volume d’affari dell’Italian sounding è di 90 miliardi di euro a livello globale, valore che negli ultimi dieci anni è cresciuto del 70%, e pari al triplo del fatturato dell’export italiano del settore alimentare (32,1 miliardi di euro nel 2017).
Con un balzo dell’1,9% la produzione agroalimentare cresce il doppio della media a maggio rispetto al mese precedente e traina il ritorno alla crescita dell’intero settore industriale.
Dai finti asparagi italiani provenienti invece dal Perù, alle albicocche per succhi di frutta trasportate in camion dei rifiuti.
L'ultima proposta negoziale tra Europa e Messico va interpretata come un'opportunità per l'export delle nostre produzioni.
Il CETA fa bene al settore agroalimentare italiano, secondo l'Ufficio Studi Cia-Agricoltori Italiani.
Prende forma il progetto che in Angola entro tre anni porterà alla nascita di un Centro Nazionale Agroalimentare (Cna).
Per aiutare i giovani a scegliere il lavoro della vita arriva il primo “Open Day nazionale dell’agricoltura” italiana.
Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Bari n° 723/12 del 22/03/12
Fruit Communication Srl | Sede legale Via Noicàttaro nc - Rutigliano (BA) | Partita IVA 07969090724
Alcuni contenuti pubblicati possono essere rielaborati da feed rss forniti pubblicamente da altri siti. Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico. I proprietari contrari alla pubblicazione possono contattare la redazione scrivendo a info@uvadatavola.com e chiederne la rimozione.