Con l'obiettivo di ridurre gli impatti negativi di prodotti chimici sull'ambiente e sulla salute dei consumatori, un gruppo di ricercatori, appartenenti all'Università di Agadir (Marocco) e all'Università di Nablus (Palestina), ha sviluppato una nuova pratica che mira a diminuire l'uso di agrofarmaci utilizzati per il controllo di parassiti e malattie delle piante.
Per “residui” di agrofarmaci si intendono le quantità minime di sostanze chimiche che possono rimanere nella coltura in seguito all’applicazione degli agrofarmaci.
Gli LMR rappresentano la quantità massima di agrofarmaci consentita per legge nelle colture destinate all’alimentazione umana e degli animali.
Gli Stati membri hanno approvato una proposta della Commissione per vietare l'uso all'aperto di tre neonicotinoidi.
Da pochi giorni l'ARPTA ha concluso il corso 2017 di fisiologia vegetale applicata alle colture del mediterraneo. Il corso ha visto l'alternarsi di relatori dallo spessore nazionale ed internazionale.
Si terrà a Policoro l'incontro dal titolo: "Sicurezza e qualità degli alimenti. Il ruolo degli agrofarmaci e il significato dei residui". Alle ore 17:00 di lunedì 30 ottobre l'appuntamento è presso il "Palaercole".
Nel 2015 il 97,2% dei campioni analizzati rientra nei limiti di legge consentiti dalla normativa Ue: il 53,3% è privo di residui quantificabili, mentre il 43,9% contiene residui che non superano i limiti di legge. Cifre in linea con quelle registrate nel 2014.
Trasparenza sui voti dei diversi Paesi, esclusione delle astensioni dal conteggio delle preferenze, coinvolgimento dei ministri competenti su decisioni particolarmente controverse.
Un terzo della frutta e della verdura che finisce sulle nostre tavole (il 36,4%) contiene tracce di almeno un agrofararmaco.
Più del 97% dei campioni di alimenti valutati dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) contiene livelli di residui di pesticidi che rientrano nei limiti di legge, con poco meno del 55% dei campioni privo di tracce rilevabili di tali sostanze chimiche.
Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Bari n° 723/12 del 22/03/12
Fruit Communication Srl | Sede legale Via Noicàttaro nc - Rutigliano (BA) | Partita IVA 07969090724
Alcuni contenuti pubblicati possono essere rielaborati da feed rss forniti pubblicamente da altri siti. Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico. I proprietari contrari alla pubblicazione possono contattare la redazione scrivendo a info@uvadatavola.com e chiederne la rimozione.