La Spanish National Research Council (CSIC) sta sviluppando un progetto di ricerca finanziato dalla California Table Grape Commission per valutare se i polifenoli contenuti nell'uva possono regolare il metabolismo di grassi e zuccheri.
Molti credono che mangiare frutta alla fine dei pasti sia un'abitudine da evitare perché nociva. Non è così.
Lo stress ha un impatto significativo sulla nostra salute generale e sul benessere. Esso non contribuisce solo all'aumento di peso e alla mancanza di sonno, ma riguarda anche la memoria.
I ricercatori dell’Università dei Paesi Baschi (UPV/EHU) hanno scoperto che lo pterostilbene, una molecola presente in piccole quantità in uva, mirtilli, noccioline e vino rosso, causa una riduzione del grasso corporeo.
Considerata troppo calorica, l’uva ha invece tante proprietà benefiche e meriterebbe essere inserita nei menù di tutti i giorni, grazie alle sue numerose proprietà salutari.
Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Bari n° 723/12 del 22/03/12
Fruit Communication Srl | Sede legale Via Noicàttaro nc - Rutigliano (BA) | Partita IVA 07969090724
Alcuni contenuti pubblicati possono essere rielaborati da feed rss forniti pubblicamente da altri siti. Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico. I proprietari contrari alla pubblicazione possono contattare la redazione scrivendo a info@uvadatavola.com e chiederne la rimozione.