Grazie alla recente estensione, Serenade Aso, fungicida naturale in formulazione liquida a base di Bacillus subtilis (ceppo QST 713), permette di controllare al meglio non solo le patologie in orticoltura ma da oggi anche in frutticoltura e viticoltura.
Con l'obiettivo di ridurre gli impatti negativi di prodotti chimici sull'ambiente e sulla salute dei consumatori, un gruppo di ricercatori, appartenenti all'Università di Agadir (Marocco) e all'Università di Nablus (Palestina), ha sviluppato una nuova pratica che mira a diminuire l'uso di agrofarmaci utilizzati per il controllo di parassiti e malattie delle piante.
Il consumo di uva da tavola negli ultimi anni è raddoppiato in tutto il mondo. Negli Stati Uniti l'uva è salita sul terzo gradino del podio per quanto riguarda la frutta fresca più venduta, appena dopo banane e mele.
“Quest’anno la qualità commerciale delle uve nel complesso è stata buona, ma c'è stato bisogno di tanto lavoro per ripulirle dai marciumi”.
Il cracking, o spaccatura dei frutti, è una fisiopatia causata da carenze o eccessi di elementi nutritivi o squilibri fisiologici.
"Quest'anno, a differenza del 2017, nei vigneti si riscontra una buona produttività delle piante", ha dichiarato l'agronomo Sabino Colucci, che ha descritto ad uvadatavola.com le condizioni dei vigneti situati negli areali del Nord Barese.
Negli areali d'anticipo dell'Arco Jonico e del Sud Est Barese le varietà precoci sono in fase di invaiatura-maturazione. Nelle zone medio-tardive invece le uve sono tra la fase di ingrossamento acino e quella di chiusura grappolo. Le produzioni sono abbondanti e la qualità sembra essere ottima.
Puglia, una delle regioni più vocate per la coltivazione di uva da tavola delle diverse varietà, con e senza semi, sapientemente curate con impegno e dedizione, ma anche con tanti sacrifici.
Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Bari n° 723/12 del 22/03/12
Fruit Communication Srl | Sede legale Via Noicàttaro nc - Rutigliano (BA) | Partita IVA 07969090724
Alcuni contenuti pubblicati possono essere rielaborati da feed rss forniti pubblicamente da altri siti. Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico. I proprietari contrari alla pubblicazione possono contattare la redazione scrivendo a info@uvadatavola.com e chiederne la rimozione.