Puglia e Sicilia alleate per affrontare un problema comune: i prezzi scandalosamente al ribasso dei prodotti ortofrutticoli, in particolare quelli dell’uva da tavola.
Le inefficienze della filera dell’uva da tavola stanno mettendo in crisi un comparto strategico per l’agricoltura italiana, danneggiando esclusivamente agricoltori e consumatori.
La stagione delle esportazioni di uva argentina si chiuderà con un volume stimato di circa 4 milioni di chili, il più basso degli ultimi 12 anni e inferiore del 18% rispetto ai 4,9 milioni di chili della scorsa stagione.
La squadra del Premio Bella Vigna, formata dallo staff dell’associazione e dai 4 giurati, si accinge in questi giorni a compiere il tour dei 15 vigneti di uva da tavola iscritti per la categoria tardive della 3^ edizione.
Si è sbloccata in Spagna la questione irrigazione nella provincia di Alicante.
Da due anni una grave crisi ha colpito i produttori di uva da tavola nella regione cilena di Coquimbo. Gli addetti impiegati nel settore sono molto preoccupati.
Le crisi sanitarie, climatiche e di mercato rischiano di essere sempre più frequenti per il settore agroalimentare, che ora chiede la creazione di un Fondo europeo per la prevenzione delle crisi, deciso dai Capi di Stato e di Governo Ue e inserito nel quadro delle prospettive finanziarie europee.
Dopo cinque anni di segno negativo, nel primo semestre 2017, la spesa degli italiani per l'acquisto di beni alimentari è cresciuta del +2,5%, sostenuta sia dai prodotti confezionati (+3,2%), sia dai freschi (+1,1%).
Il settore dell'uva da tavola egiziano soffre a causa della raccolta indiana che si è protratta più a lungo del solito e che ha inviato diverse quantità di prodotto proprio in Europa, sottraendo così mercato agli egiziani.
Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Bari n° 723/12 del 22/03/12
Fruit Communication Srl | Sede legale Via Noicàttaro nc - Rutigliano (BA) | Partita IVA 07969090724
Alcuni contenuti pubblicati possono essere rielaborati da feed rss forniti pubblicamente da altri siti. Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico. I proprietari contrari alla pubblicazione possono contattare la redazione scrivendo a info@uvadatavola.com e chiederne la rimozione.