Razzia nelle campagne baresi e della Bat, continuano a registrarsi furti di prodotti nelle aziende agricole.
Intere partite di uva da tavola rubate e vendute al mercato nero. I furti stanno avvilendo i produttori della BAT, che nonostante le segnalazioni non riescono ad arginare il fenomeno.
L’ortofrutta è sottopagata agli agricoltori, a volte non riescono a coprire neanche i costi di produzione, ma i prezzi moltiplicano fino al 300% dal campo alla tavola anche a causa del monopolio dei mercati operato dalle agromafie.
Ieri, martedì 24 ottobre 2017, il sindaco della Città Metropolitana di Bari, Antonio Decaro, ha tenuto una tavola rotonda con i rappresentati dei Comuni del Sud Est Barese. Due le tematiche al centro dell'incontro: i furti nelle campagne e l'abbandono dei rifiuti nelle zone rurali.
Il Comune di Rutigliano, unitamente all’Associazione “Cuore della Puglia”, è stato invitato dal Sindaco della Città di Bari, Antonio Decaro, a discutere per una “Pianificazione delle attività di tutela e controllo della viticoltura da tavola e della frutticoltura”.
Beccato dai carabinieri in piena notte, con il carico di uva appena rubata in auto, ha tentato la fuga prima speronando i militari poi lanciandosi dall'auto in corsa.
Le campagne diventano "terra di nessuno". Auto rubate e furti nelle aziende, la situazione resta critica ma ci sono esempi virtuosi. Il direttore regionale Lolatte: "Fondamentale essere uniti, strutturare la collaborazione con le forze dell'ordine".
I comuni di Adelfia, Rutigliano, Noicattaro, Turi, Valenzano, Casamassima e Conversano chiedono ad Antonio De Caro, sindaco della città metropolitana di Bari, di rafforzare i controlli nelle zone agricole per contrastare gli atti criminali e gli illeciti che nell'ultimo periodo hanno particolarmente interessato il territorio.
Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Bari n° 723/12 del 22/03/12
Fruit Communication Srl | Sede legale Via Noicàttaro nc - Rutigliano (BA) | Partita IVA 07969090724
Alcuni contenuti pubblicati possono essere rielaborati da feed rss forniti pubblicamente da altri siti. Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico. I proprietari contrari alla pubblicazione possono contattare la redazione scrivendo a info@uvadatavola.com e chiederne la rimozione.