Mele, pere e uva da tavola Made in Italy sono vietate in Cina che non ne permette l’ingresso a causa delle barriere commerciali ancora presenti per le produzioni nazionali.
Il numero di prodotti agroalimentari con residui chimici irregolari provenienti da Paesi extracomunitari è pari al 4,7%, valore molto alto rispetto alla media UE dell’1,2% e ad appena lo 0,4% dell’Italia.
E' stato siglato ieri dal ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo il protocollo d’intesa tra eBay e l'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi (Icqrf), l'Associazione italiana consorzi indicazioni geografiche (Aicig), la Confederazione Nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni dei vini italiani (Federdoc), per la difesa del Made in Italy agroalimentare sul web.
Un giusto mix di tecnologie e un approccio corretto di incrocio tra domanda e offerta permettono di tutelare uno dei pilastri dell’economia italiana: l’agrifood.
È quanto emerge da una analisi della Coldiretti sugli effetti del terzo anno più bollente in Italia dal 1800, in cui sono iniziate le rilevazioni, con una temperatura superiore di 1,40 gradi rispetto alla media storica.
Con le sanzioni si attende ora la rappresaglia della Russia con l’embargo totale per una importante lista di prodotti agroalimentari.
L'ultima proposta negoziale tra Europa e Messico va interpretata come un'opportunità per l'export delle nostre produzioni.
Il CETA fa bene al settore agroalimentare italiano, secondo l'Ufficio Studi Cia-Agricoltori Italiani.
Vola l'export agroalimentare made in Italy che nei primi due mesi dell'anno registra un incremento dell'11,4% rispetto allo stesso periodo del 2017 arrivando a quota 6,3 miliardi.
L’Italia si conferma un punto di riferimento a livello internazionale non solo per la qualità dei suoi prodotti agricoli, ma anche per la sicurezza alimentare.
Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Bari n° 723/12 del 22/03/12
Fruit Communication Srl | Sede legale Via Noicàttaro nc - Rutigliano (BA) | Partita IVA 07969090724
Alcuni contenuti pubblicati possono essere rielaborati da feed rss forniti pubblicamente da altri siti. Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico. I proprietari contrari alla pubblicazione possono contattare la redazione scrivendo a info@uvadatavola.com e chiederne la rimozione.