E' stato siglato ieri dal ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo il protocollo d’intesa tra eBay e l'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi (Icqrf), l'Associazione italiana consorzi indicazioni geografiche (Aicig), la Confederazione Nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni dei vini italiani (Federdoc), per la difesa del Made in Italy agroalimentare sul web.
Il 19 e 20 luglio la Commissione Ue aprirà la discussione sui fitofarmaci a base di rame, utilizzati sin dal 19°secolo in agricoltura.
Il “controllo funzionale” periodico delle irroratrici è stato reso obbligatorio dalla Direttiva europea sull’uso sostenibile dei fitofarmaci.
Con l’apertura della campagna di commercializzazione dei prodotti frutticoli primaverili e l’aumento dei volumi commercializzati di prodotti orticoli, è bene ricordare come rispettare le norme di commercializzazione.
Vola l'export agroalimentare made in Italy che nei primi due mesi dell'anno registra un incremento dell'11,4% rispetto allo stesso periodo del 2017 arrivando a quota 6,3 miliardi.
Le esportazioni Made in Italy in Russia sono state di poco inferiori a 8 miliardi nel 2017, circa 3 miliardi in meno del 2013, l’anno precedente all’introduzione delle sanzioni.
L’Italia si conferma un punto di riferimento a livello internazionale non solo per la qualità dei suoi prodotti agricoli, ma anche per la sicurezza alimentare.
L’agenzia Ice di Bruxelles (Belgio) segnala che, dai dati pubblicati dall’associazione di categoria Bionext, emerge come il fatturato derivante dalla vendita di prodotti biologici nei Paesi Bassi continui ad aumentare.
Da ieri, 21 settembre 2017 è entrato in vigore in via provvisioria il Ceta, il trattato di libero scambio tra Unione Europea e Canada. L'accordo, per essere pienamente operativo dovrà essere ratificato dai singoli Parlementi. In Italia il testo arriverà nell'aula del Senato il prossimo 26 settembre.
Dopo cinque anni di segno negativo, nel primo semestre 2017, la spesa degli italiani per l'acquisto di beni alimentari è cresciuta del +2,5%, sostenuta sia dai prodotti confezionati (+3,2%), sia dai freschi (+1,1%).
Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Bari n° 723/12 del 22/03/12
Fruit Communication Srl | Sede legale Via Noicàttaro nc - Rutigliano (BA) | Partita IVA 07969090724
Alcuni contenuti pubblicati possono essere rielaborati da feed rss forniti pubblicamente da altri siti. Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico. I proprietari contrari alla pubblicazione possono contattare la redazione scrivendo a info@uvadatavola.com e chiederne la rimozione.