Il problema dell’acqua e della sua scarsità sta diventando sempre più grave. Non sono più ammissibili disinteresse e disattenzione nei confronti dell'utilizzo di una risorsa così preziosa in agricoltura.
In occasione del Simposio internazionale di uva da tavola 2020 in Cile, la commissione di ricerca e sviluppo dell’uva da tavola Uvanova ha intervistato Trini Díaz
Con la stagione spagnola dell'uva da tavola terminata a novembre, il comparto spagnolo ha notato l'importanza di entrare in nuovi mercati e lavorare sul rinnovo varietale.
Oltre alla perdita di vite umane la Dana, perturbazione che ha colpito buona parte del sud-est spagnolo durante la seconda metà della scorsa settimana, ha causato danni significativi al settore agricolo e all'ambiente rurale.
Nel corso della riunione del comitato misto Francia-Spagna-Italia-Portogallo, tenutasi a Parigi, l'associazione che rappresenta la maggioranza del settore dell'uva da tavola in Spagna (APOEXPA) e gli omologhi rappresentanti del settore francese, italiano e portoghese, hanno deciso di costituire un nuovo gruppo di contatto per l’uva da tavola.
L'azienda spagnola Uvasdoce, con sede ad Alicante, ha dato ufficialmente il via alla campagna 2019 dell'uva da tavola lo scorso 12 giugno, con un evento inaugurale.
Secondo i dati del Rapporto Ismea 2018 sulla competitività dell’agricoltura italiana, il costo del lavoro in agricoltura per addetto in Italia costa 4mila euro in più che in Spagna.
L'Italia, un tempo leader indiscussa nella commercializzazione di uva da tavola in Europa, di anno in anno è incalzata da agguerriti e strutturati competitor europei ed extra europei che concorrono sugli stessi nostri mercati.
Uvadatavola.com ha chiesto agli agronomi spagnoli Ricardo Moreno Perez e a Jose Olivas Lucan, di descrivere come è iniziata la stagione 2019 nei vigneti spagnoli.
Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Bari n° 723/12 del 22/03/12
Fruit Communication Srl | Sede legale Via Noicàttaro nc - Rutigliano (BA) | Partita IVA 07969090724
Alcuni contenuti pubblicati possono essere rielaborati da feed rss forniti pubblicamente da altri siti. Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico. I proprietari contrari alla pubblicazione possono contattare la redazione scrivendo a info@uvadatavola.com e chiederne la rimozione.