Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Frutticoltura

Cesena, è arrivata la cimice asiatica. “Devasta gli alberi da frutto”

da Redazione uvadatavola.com 4 Settembre 2017
4 Settembre 2017
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il più recente tra gli spauracchio dei produttori agricoli è arrivato anche nei campi cesenati e forlivesi. Era previsto. Contro la cimice asiatica, del resto, ci vogliono ben altro che gli scongiuri.

Lo sanno bene gli oltre cento, fra tecnici, ricercatori e produttori ortofrutticoli emiliani e romagnoli, che ieri si sono dati convegno tra le coltivazioni ortofrutticole di Campogalliano, Modena (dove l’intruso è stato individuato per la prima volta cinque anni fa) per arginare l’ennesimo flagello.

E purtroppo la cimice asiatica è di bocca buona. «Punge e succhia oltre trecento specie botaniche – dice Lara Maistrello, ravennate, ricercatrice dell’Università di Modena e Reggio Emilia, che l’ha individuata per prima – tra cui olivo, vite, peschi, albicocchi, meli e peri, ma anche orticoli come pomodori, e dove arriva il suo pungiglione il prodotto cessa di svilupparsi». Per i pescheti romagnoli, già messi in ginocchio dalla concorrenza spagnola, è una pessima notizia. Ma lo è anche per gli impianti di albicocche, che in parte li hanno sostituiti.

«Quasi tutto il nord Italia presenta questa cimice – spiega Lara Maistrello –, benché l’area più colpita sia individuabile tra Reggio Emilia, Modena e Bologna». Da dove arriva questo flagello sotto forma di brutta cimice grigiastra? «Ci troviamo in presenza di fenomeni invasivi differenti tra loro quindi originari di Paesi diversi». Arrivano qua nei modi più disparati. «Qualche tempo fa – dice l’entomologo cesenate Claudio Venturelli, che ha raccolto l’insetto nei nostri campi già un anno e mezzo fa – mi è capitato di vederne degli aggregati in una stazione. Ciò significa che possono coprire grandi distanze viaggiando anche con i treni».

«Ma arrivano anche nei container e negli imballi – aggiunge Lara Maistrello – svernano andando in letargo e si svegliano a primavera. E cominciano a mangiare». Ovviamente sono già in atto misure di contrasto (benché non ci siano oggi strumenti decisivi data la novità della sua presenza), attraverso un progetto iniziato nel 2016 coordinato dal nostro Crpv, ossia il Centro per le ricerche sulle produzioni vegetali di via dell’Arrigoni: sostanze chimiche, studio della biologia dell’insetto per individuarne le fragilità, trappole, allevamento di imenotteri che li parassitizzano e li uccidono, reti anti insetto. E intanto si fa la conta del peso con cui, questo ennesimo flagello, incide nella crisi della nostra frutticoltura.

 

Fonte: ilrestodelcarlino.it

 
 
agricolturaalbicocchiasiaticacampicesenacimicecrisiemiliafrutticolturaLara Maistrellomelimodenaolivoortaggiortogruttaperipeschipomodoriricercatoriromagnatecnicivite

Articoli Correlati

Pubblicazioni scientifiche: frutta a guscio – gennaio 2018

22 Gennaio 2018

Pubblicazioni scientifiche drupacee – gennaio 2018

19 Gennaio 2018

Tavolo agrumi, Confagricoltura: “Risposte parziali, servono interventi strutturali...

16 Gennaio 2018

Eriophyes sheldoni: l’acaro che attacca le diverse specie...

16 Gennaio 2018

Tavolo agrumi: ritiro di 4500 tonnellate di arance...

12 Gennaio 2018

Agrumi: l’11 gennaio il tavolo nazionale con il...

9 Gennaio 2018
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione a Grottaglie lunedì

    1 Luglio 2022
  • Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

    1 Luglio 2022
  • Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • Made in Italy per uva da tavola, fondamentale la provenienza

    30 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy