Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Attualità

CIA Puglia: “Prezzi riconosciuti agli agricoltori, siamo a un punto di non ritorno”

I valori riconosciuti ai produttori sono fermi a quelli di 20 anni fa, nel 2021 i casi più clamorosi.

da Redazione uvadatavola.com 22 Dicembre 2021
22 Dicembre 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

“Negli ultimi 20 anni sono aumentati i prezzi di tutti i prodotti con un’unica eccezione: il valore riconosciuto ai produttori agricoli di ogni settore”.

“La principale e più importante battaglia del mondo agricolo in futuro sarà: riequilibrare i rapporti di forza. Tra chi? Tra produttori, GDO e parte industriale”. Torna con queste parole Raffaele Carrabba, presidente di CIA Puglia,  sull’annoso problema dei prezzi ai produttori.

LO SCANDALO DEI PREZZI NEL 2021

Chiunque fornisca una prestazione o un prodotto, visti gli incrementi di energia e materie prime, ha aumentato i prezzi. Il principio sembra però non valere per gli agricoltori. Emblematica la vicenda che ha riguardato il prezzo del latte in stalla. Il prezzo riconosciuto ai produttori, attualmente, è lo stesso del 1997: attorno ai 45 centesimi, che corrispondono alle 900 lire di un quarto di secolo fa.

CILIEGIE E ANGURIE

Ai produttori pugliesi, anche per le varietà più pregiate di ciliegie, nel 2021 è stato riconosciuto un prezzo ridicolo rispetto a quello esposto nei supermercati. In molti hanno rinunciato anche a raccogliere.

In estate, è scoppiato il caso delle angurie: una bottiglia d’acqua minerale da un litro è pagata più di quanto riconosciuto ai produttori per un chilo di anguria. E non è tutto.

Anche i rifiuti alimentari che finiscono nella pattumiera, in molti casi, hanno un costo di conferimento in discarica superiore al valore accordato agli agricoltori per i loro prodotti.

Con una differenza sostanziale: per seminare, coltivare e poi raccogliere, i produttori investono, lavorano, si accollano costi e rischi altissimi, per poi trovarsi spesso nelle condizioni di dover lasciare il raccolto nei campi a marcire.

POMODORO E UVA DA TAVOLA

In agosto e settembre, lo scandalo dei prezzi al ribasso ha riguardato prima il pomodoro da industria e poi l’uva da tavola.

Prezzi medi inferiori a quelli del 2020, un aumento della bolletta energetica e dei costi di produzione fino al 50%.

Il settore dell’uva da tavola pugliese ha affrontato una crisi di sistema che ha chiamato in causa la GDO e gli importatori, su cui pendono gravi responsabilità nel determinare uno stato di pesante sofferenza del sistema economico agricolo.

IL PUNTO DI NON RITORNO

“Siamo di fronte a una situazione drammatica – spiega, concludendo, Carrabba – Energia elettrica, gasolio, materiali di confezionamento, il costo di ogni singolo elemento è aumentato in modo rilevante: tutto aumenta, tranne i prezzi riconosciuti agli agricoltori. Siamo ormai arrivati al punto di non ritorno, con tante aziende poste di fronte al dilemma sul se e come continuare a produrre. Anche la campagna olivicola ha vissuto e sta continuando a vivere una situazione preoccupante . Su questa drammatica problematica, è necessario che le istituzioni si attivino a tutti i livelli, a partire da quello europeo e nazionale, fino a coinvolgere le regioni”.

 

Comunicato stampa a cura di: Cia Puglia

Articoli Correlati

Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

22 Settembre 2023

Viticoltori in protesta: venerdì il sit-in a Taranto

13 Settembre 2023

Bonus macchine agricole: dal PNRR 400 milioni

30 Agosto 2023

Peronospora: le sollecitazioni di CIA Puglia

24 Agosto 2023

Acqua dei pozzi: quanto ci costi?

22 Agosto 2023

Agrivoltaico, 690 mln e l’80% a fondo perduto

31 Luglio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023
  • Endofiti microbici: il cuore delle piante

    19 Settembre 2023
  • Campo Demo uva da tavola – 28 settembre 2023

    19 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi