L’export di uva da tavola cilena nella seconda settimana di gennaio ha registrato volumi pari a 55.181 tonnellate (fonte: SAG-ASOEX), con un incremento del 6,5% rispetto alla stagione 2013-14.
Questa crescita è guidata dalla Regione III (Atacama), con un aumento del 21,7% rispetto all’anno precedente, favorito dalle buone condizioni climatiche. Ad oggi nella Regione di Atacama si stima un incremento totale dell’export pari al 34%, percentuale di crescita vicina alla media delle ultime tre stagioni.
La IV Regione (Coquimbo) ha registrato invece esportazioni per 20.106 tonnellate, corrispondenti all’11,6% in meno rispetto al 2013-14. Questo calo è il risultato della scarsità di risorse idriche, grave problematica che la Regione sta affrontando. La riduzione delle esportazioni sarà pari al 12% in meno rispetto alla precedente stagione ed al 26% in meno rispetto al 2012-13 (stagione in cui si è registrato uno dei record dell’export di uva).
Fonte: iQonsulting
Traduzione e adattamento dei testi a cura di uvadatavola.com. Tutti i diritti riservati.