Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Prezzi e mercati

Cile: interessanti opportunità per l’export di uva da tavola in Indonesia

da Redazione uvadatavola.com 20 Febbraio 2016
20 Febbraio 2016
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Con una popolazione di 255 milioni di abitanti ed un prodotto interno lordo di 870 milardi di dollari, tre volte superiore a quello del Cile, l’Indonesia sta emergendo come un mercato promettente per l’export di prodotti ortofrutticoli.

Si tratta, infatti, della più grande economia del Sud-Est asiatico, con tassi di crescita nel 2014 pari al 5% – anche se nell’ultimo anno si è verificato un rallentamento a causa della fine del super ciclo delle commodities – e fa parte dell’Associazione delle Nazioni del Sud-Est asiatico (Asean) con cui il Cile ha già accordi bilaterali con cinque dei suoi stati membri (Singapore, Brunei, Malesia, Vietnam e Thailandia) e sta negoziando per firmare il sesto proprio con l’Indonesia.

Nel caso della frutta, i fornitori principali del paese asiatico sono Stati Uniti, Australia e Nuova Zelanda, ma interessante è l’incremento delle importazioni di uva da tavola dal Cile (+54%) tra il 2013 e il 2014 (per un valore totale di 12,3 milioni di dollari), numeri che collocano il paese sudamericano tra i primi 5 fornitori di questo prodotto.

“Il Cile è molto competitivo con altri paesi potenziali esportatori di uva nel sud-est asiatico, dove i segmenti socioeconomici a medio ed alto reddito stanno consumando molta più uva, per cui vi è una forte domanda”, riporta un recente rapporto dell’ufficio commerciale ProChile di Jakarta.

A questo proposito, il Cile è intenzionato a promuovere l’educazione alimentare dei consumatori residenti in tutti quei paesi, come l’Indonesia, che mostrano tassi di crescita elevati e dove lo stato andino potrebbe presto diventare un potenziale fornitore di frutta. Una strategia sarà quella di investire in campagne promozionali che permettano di penetrare i mercati locali, al fine di consentire il riconoscimento del marchio e, di conseguenza, ottenere un aumento delle vendite.

Il rapporto suggerisce anche “di essere flessibili nei negoziati, al fine di entrare facilmente nel mercato e valutare come fare business con gli importatori indonesiani, evitando alti costi, inefficienze e altri ostacoli.”

Un’altro aspetto importante riguarda la conoscenza delle normative locali, le condizioni di mercato e le opportunità specifiche per il prodotto che si desidera promuovere, in questo caso le uve.

Una buona occasione per implementare le campagne promozionali cilene saranno gli eventi internazionali, come le conferenze di lavoro organizzate da ProChile, il “Chile Sabores”, la “Alimentos, Hoteles y Turismo” che si terrà i primi giorni di marzo e la “Indonesia Inferfood 2016”, che avrà luogo tra il 9 e il 12 novembre.

 

Traduzione ed adattamento dei testi a cura di uvadatavola.com. Tutti i diritti riservati.

cileexportindonesiaUva da tavola

Articoli Correlati

Polizze agricole, Ismea: costo in crescita

12 Luglio 2023

Uva di controstagione: risponde Coop

15 Maggio 2023

L’evoluzione del mercato secondo CSO Italy

11 Maggio 2023

Acqua irrigua: chi la pagherà?

26 Aprile 2023

Uva Embolsada: una campagna complessa

11 Gennaio 2023

Uva in Turchia: mercato attivo e recettivo

21 Dicembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Trivella idraulica: novità per i viticoltori

    3 Ottobre 2023
  • Furti di uva in Puglia: fermati in tre ad Andria

    3 Ottobre 2023
  • Viticoltura ed energia solare: dagli USA all’Uniba

    2 Ottobre 2023
  • Peronospora: in arrivo 6 milioni di euro

    29 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi