I mercati asiatici rispondono sempre bene alle uve peruviane, a differenza di quelli europei dove i prezzi piuttosto bassi hanno causato sconforto tra gli esportatori sudamericani.
Le uve rosa chiaro sono molto richieste dai consumatori cinesi e riescono a spuntare sempre ottimi prezzi. Al contrario, se le uve si presentano di un rosso più scuro (considerato normale per i mercati occidentali) la differenza di prezzo può facilmente superare il 15%. Tale oscillazione di prezzo spesso rappresenta anche la differenza tra successo e fallimento per gli esportatori.
Traduzione e adattamento dei testi a cura di uvadatavola.com. Tutti i diritti riservati.