Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Coldiretti: proposto utilizzo di uva da tavola per vinificazione

da Redazione uvadatavola.com 29 Agosto 2015
29 Agosto 2015
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

“Le bombe d’acqua cadute nella zona vocata della provincia di Taranto hanno arrecato danni molto gravi sui grappoli di uva da vino, soprattutto ‘Primitivo’, nei vigneti ancora in piena produzione”.

È il Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele, a raccontare il quadro complesso della campagna vitivinicola 2015, caratterizzata da una forte contrazione dei consumi, dagli alti costi di produzione e dalle importazioni di prodotto dall’estero.

“Abbiamo avviato le verifiche sul territorio e stiamo monitorando la situazione. C’è forte preoccupazione anche rispetto ai prezzi delle uve nell’area salentina, dove è stato registrato un calo del 10-15% e ‘freddezza’ per il Negroamaro, fino al -30% delle uve della zona nord della Puglia. Per questo chiederemo all’Assessore regionale alle Risorse Agroalimentari martedì, nel corso del comitato vitivinicolo, di attivare percorsi di sostegno in favore di imprenditori vitivinicoli e cantine, a partire da più mirati controlli sia esterni che interni, per evitare importazioni massicce di prodotti di dubbia qualità dall’estero a prezzi stracciati, che venga utilizzata per la vinificazione uva da tavola e di accelerare l’iter per l’aumento del titolo alcolometrico volumico naturale per “arricchimento” dei prodotti della vendemmia 2015”.

“Alla domanda rarefatta – continua il Direttore di Coldiretti Puglia, Angelo Corsetti – si aggiunge l’immissione sul mercato di vini da taglio spagnoli a prezzi stracciati, così come vini importati da Sud Africa e altri Paesi extracomunitari. Al momento, tra l’altro, le cantine hanno problemi logistici, dato che non  riescono a smaltire le giacenze dello scorso anno. Per questo chiederemo il sostegno all’immagazzinaggio e misure che incentivino, anche attraverso la ricerca e la formazione, la produzione di vini di qualità, visto che in Puglia a fronte di 29 DOC e IGT, solo l’8% del vino prodotto è DOC. Usciti dall’emergenza, vanno valutati con attenzione strumenti, quali la ‘vendemmia verde’, sinora rimasta inutilizzata perché economicamente ritenuta non remunerativa”.

 

Fonte: puglia.coldiretti.it

 
 

Articoli Correlati

Acque reflue: realtà o possibilità?

28 Marzo 2023

Peronospora, per la prima volta in Australia

27 Marzo 2023

Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e...

24 Marzo 2023

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023

Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

23 Marzo 2023

Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

22 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Affinità d’innesto e innovazione varietale

    29 Marzo 2023
  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy