Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Frutticoltura

Come combattere le principali avversità del melograno e ottimizzare le rese

da Redazione uvadatavola.com 14 Settembre 2017
14 Settembre 2017
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Continua il nostro approfondimento sul melograno con la seconda parte dell’intervista alla Dottoressa Chiara Vacca, agronoma, socia e fondatrice della cooperativa Pomgrana.

Nei primi anni di coltivazione i tecnici non hanno riscontrato particolari problemi di natura fitosanitaria. “Eravamo consapevoli che questa situazione idilliaca non sarebbe durata a lungo. La continua collaborazione con l‘Università degli Studi di Bari ha sostenuto la nostra attività aiutandoci nell’identificazione e la classificazione delle diverse malattie che abbiamo rilevato. Tra i patogeni, in campo è facile riscontrare la presenza di marciumi e soprattutto di muffa grigia, che inizialmente non ha causato troppi danni, ma con il passare del tempo è diventata un serio problema. Ultimamente, è stato ritrovato anche un fungo sul colletto”.

La dottoressa Vacca ha poi spiegato che l’insetto più problematico per la coltura è l’afide, che è possibile gestire con tranquillità grazie ad un accurato monitoraggio e senza trattamenti preventivi a calendario. In campo si ritrova spesso anche la Zeuzera pyrina o rodilegno giallo. La larva di questo lepidottero mangia e svuota il tronco o le branche, provocando così la morte della pianta.

“I ragnetti, il tripide e gli aleurodidi al momento non creano troppi problemi. Gli insetti però si adattano facilmente e se trovano un habitat ideale vi si insediano. Purtroppo attendiamo l’invasione di altri insetti, questa è una certezza”, ha concluso.

Melograno e vivaismo: l’importanza della sperimentazione
L’azienda Cairo & Doutcher è leader in Italia, dal 1996, nella commercializzazione della Gypsophila, la cosiddetta “nebbiolina”, molto utilizzata nella realizzazione delle composizioni floreali. Uzi Cairo, vivaista italo-israeliano proprietario dell’azienda, nel 2003, in Israele casualmente osservò una macchina sgranatrice di melagrane, esperienza che lo indusse ad approfondire, conoscere ed apprezzare le proprietà salutari del frutto.

Il primo impianto nel leccese
Gli studi e le ricerche, durati diversi anni, portarono Uzi Cairo a realizzare nel 2011 il primo impianto intensivo di melograno in Italia, a Copertino (LE), impiantando su circa 6000 metri quadrati le varietà Wonderful One e Ako. Il sesto d’impianto utilizzato era di di 3,5 x 6 metri, mentre attualmente gli impianti (a Y modificata) hanno un sesto pari a 3×6 metri o 2,5×6 metri. Durante i primi anni, le coltivazioni erano seguite costantemente da tecnici israeliani.

Il passo successivo dell’azienda è stato quello di acquistare i brevetti di Ako e Wonderful One, varietà quest’ultima che possiede un equilibrio tra acido e dolce mai stucchevole, donando al frutto una profumazione unica.

“In Puglia – afferma il vivaista – sono presenti attualmente circa 500-600 ettari di melograno, mentre a livello nazionale si raggiungono 1000-1200 ettari. Questi sono numeri che ricavo sulla base delle nostre vendite. In un anno commercializziamo circa 500mila piante in tutta Italia”.

Ottimizzare le produzioni con l’assistenza tecnica
Grazie ai rapporti con i centri di ricerca israeliani e la presenza di agronomi locali, i clienti del vivaio possono contare su di un’assistenza continua e professionale. Uzi Cairo è infatti convinto che l’assistenza tecnico-agronomica riesca ad ottimizzare qualitativamente le rese e a raddoppiare la produzioni delle aziende agricole che decidono di affidarsi ai tecnici. Posizione della pianta, gestione della luce e molti altri fattori sono fondamentali per ottenere il caratteristico colore rosso intenso del frutto.

Leggi la prima parte dell’articolo cliccando qui

Leggi la seconda parte dell’articolo cliccando qui

 

Autore: Teresa Manuzzi

Copyright: uvadatavola.com 

 

 
 
 
akoaleurodidiChiara Vaccafungo sul collettoGypsophilalepidotteromarciumimelogranomuffa grigianebbiolinapatogeniragnettirodilegno gialloteresa manuzziUniversità dagli Studi di BariUzi CairoWonderful OneZeuzera pyrina

Articoli Correlati

Pubblicazioni scientifiche: frutta a guscio – gennaio 2018

22 Gennaio 2018

Pubblicazioni scientifiche drupacee – gennaio 2018

19 Gennaio 2018

Tavolo agrumi, Confagricoltura: “Risposte parziali, servono interventi strutturali...

16 Gennaio 2018

Eriophyes sheldoni: l’acaro che attacca le diverse specie...

16 Gennaio 2018

Tavolo agrumi: ritiro di 4500 tonnellate di arance...

12 Gennaio 2018

Agrumi: l’11 gennaio il tavolo nazionale con il...

9 Gennaio 2018
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Potatura verde: la parola a Emanuele Vita

    1 Giugno 2023
  • Precisione chirurgica: il nuovo magazine è online

    1 Giugno 2023
  • Stimol di G-Agro: approfondimento sui tè di compost

    31 Maggio 2023
  • Muffa sulle infiorescenze: colpa del maltempo?

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy