Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Tecniche colturali

Come contrastare la colatura fiorale

Lo studio agronomico Doctor Farmer Srl da circa 9 anni conduce ricerche su come contrastare la colatura fiorale sulla vite da tavola.

da Redazione uvadatavola.com 5 Giugno 2020
5 Giugno 2020
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Lo studio agronomico Doctor Farmer Srl da circa 9 anni conduce ricerche su come contrastare la colatura fiorale sulla vite da tavola.

É doveroso sottolineare che per ogni metodo in elenco ogni singolo elemento (temperatura, fattori termici, fattori nutrizionali, tipo di copertura, condizione nutrizionale, concimazione chimica e azotata) riveste un ruolo fondamentale.

ABOMIN

Il metodo che, tra i tanti, si è dimostrato più efficace per contrastare lo shedding è stato l’impiego di Abomin al terreno (due volte l’anno) e di Abomin fogliare. L’Abomin ha la caratteristica di attivarsi solo in presenza di azoto organico e non di azoto minerale. La diminuzione dell’azoto inorganico a favore di quello organico che si distribuisce durante tutto l’anno, evita i picchi azotati ed integra tutti gli elementi (tutti fino all’ultimo elemento della tavola periodica), permettendo alla pianta di crescere in totale equilibrio e senza carenze.

Grazie all’utilizzo di questo prodotto si è notata una riduzione dello sgrappolamento dal 25 al 68%, a seconda della condizione di partenza. Questo vuol dire poter disporre di più grappoli e diradare serenamente, a seconda delle proprie esigenze.

L’uso del prodotto non ha evidenziato un’eccessiva allegagione, inoltre, dalle prove effettuate in campo, non si riscontra la formazione di grappoli troppo serrati, quindi troppo allegati, ma l’allegagione risulta omogenea su tutto il grappolo e su tutti i grappoli.

  • Clicca qui per leggere i risultati delle prove svolte presso l’azienda agricola Racemus.
  • Clicca qui per leggere i risultati delle prove svolte presso l’azienda agricola Mazzone.

INCISIONE ANULARE

I tecnici di Doctor Farmer Srl hanno studiato gli effetti dell’incisione anulare per contrastare il fenomeno dello shedding. La pratica, nonostante abbia dato risultati alternanti, si dimostra tra le migliori per affrontare il problema. In molti casi, infatti, ha dato un buon riscontro.

CIMATURA DEI GRAPPOLI

Altra tecnica agronomica che si è sperimentata per cercare di arginare la colatura fiorale è stata la cimatura dei grappoli. Si sono notate differenze di reazione da varietà a varietà. Alcune cultivar hanno risposto prontamente alla cimatura, altre, anche se cimate, hanno continuato a manifestare lo sgrappolamento.

CIMATURA DEI TRALCI

Tra i metodi per contrastare il fenomeno della colatura fiorale si è presa in considerazione anche la pratica della cimatura dei tralci.In questo caso la risposta della pianta è stata diversa a seconda della porzione di vegetazione cimata, che deve essere proporzionale alla vigoria della cultivar.

La pratica agronomica descritta è stata realizzata con lo scopo di riequilibrare il vigore della pianta, che spesso è molto orientata a vegetare, piuttosto che ad allegarsi. Attraverso la cimatura si è notato che è possibile limitare la vigoria della pianta che, in questo modo potrà dedicarsi all’allegagione.

SHORE

Nelle prove di campo l’impiego di Shore di ICAS, biostimolante che rafforza la pianta tanto da permettergli di superare le virosi, ha donato alla vite un buon equilibrio, nonostante ne abbia incrementato il vigore. Al momento sono in corso delle analisi per verificare l’effetto del prodotto sulle cv Regal e Crimson considerando tempi più lunghi; perché ad oggi le prove in campo sono state effettuate per tre anni.

<FURIA

Da meno tempo, ma con grande soddisfazione, stiamo testando anche Furia, sempre di ICAS. Il prodotto, grazie agli acidi fulvici, rafforza i pedicelli, approfondendoli nell’ovario (quindi nell’acino) e limita la vigoria della pianta.

SITOFEX

Utilizzando Sitofex, prodotto della società tedesca AlzChem Trostberg GmbH – prima della fioritura, si aiuta l’approfondimento del pedicello nell’acino. Effettuando il trattamento tardivamente, invece, si rischia di far allegare troppo la vite, andando così a creare uno svantaggio, invece che un vantaggio.

I risultati ottenuti con l’utilizzo di CPPU durante le prove hanno restituito risposte diverse alla problematica, a seconda del variare delle dosi di citochinine e delle varietà prese in esame.

ALGHE

Infine sono stati osservati i risultati dell’impiego di alghe in seguito all’allungamento del rachide. Dalle prove effettuate in campo è emerso che il prodotto apporti un leggero aiuto alla vite, favorendo il rafforzamento dei pedicelli. I risultati ottenuti sono stati però differenti, a seconda del tipo di alga utilizzata, e quindi dei relativi contenuti ormonali apportati.

Autore: Maurizio Simone – Doctor Farmer Srl

Relazione_finale_AzMazzone_ITA.pdf

 
 
abominalghecimatura dei grappolicimatura dei tralcicolatura fioralecome evitare la colatura fioralecppufuriaICASincisione anulareMaurizio Simonesheddingshoresitofextable grapesuvaUva da tavolavignetovitevite da tavola

Articoli Correlati

Il ruolo del potassio nella qualità e nella...

17 Giugno 2022

Incisione anulare: caratteristiche generali

16 Giugno 2022

Le cause della colatura fiorale o shedding

24 Maggio 2022

Fioritura vite: come gestire le temperature

20 Maggio 2022

Frankliniella occidentalis: ciclo biologico, danni e contenimento

9 Maggio 2022

Nutrizione della vite, come pianificarla?

5 Maggio 2022

Clorosi ferrica su vite da tavola: cause e...

21 Aprile 2022

Come prevenire le fisiopatie da eccesso ammoniacale

20 Aprile 2022

Scegli la qualità dei fili Bekaert Bezinal

22 Febbraio 2022

Colorazione delle uve: quali soluzioni alternative?

31 Gennaio 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Bonus 200 euro: l’erogazione cambia a seconda del beneficiario

    30 Giugno 2022
  • Usiamo il Made in Italy per l’uva, la provenienza è fondamentale

    30 Giugno 2022
  • Cocciniglia farinosa della vite: ciclo biologico e controllo

    29 Giugno 2022
  • Viticoltura da tavola: occorre meccanizzare e industrializzare il comparto

    29 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy