Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Tecniche colturali

Come scegliere il film plastico per il proprio vigneto

da Redazione uvadatavola.com 27 Aprile 2017
27 Aprile 2017
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Si è tenuto venerdì scorso l’interessante incontro organizzato dal Comune di Rutigliano e ARPTRA sul tema dei film plastici e delle coperture per i vigneti di uva da tavola.

Uvadatavola.com ha intervistato i ricercatori del CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria) presenti come relatori: Pasquale Losciale e Luigi Tarricone, che hanno sapientemente illustrato alla folta platea le proprie ricerche.

Pasquale Losciale ha indagato le relazioni esistenti tra la pianta e l’ambiente e in particolare tra la luce e la pianta.

“A livello qualitativo e produttivo è importante che la pianta sia uniformemente illuminata – spiega il Dottor Losciale – per ottimizzare l’illuminazione si può agire sulle forme di allevamento e sulla chioma. Per aumentare la produttività sarebbe bene ridurre la quantità di luce incidente che impatta sull’impianto, allo stesso tempo, esporre tutte le foglie della pianta alla luce ridotta”.

“Questo permette di attivare una maggior attività fotosintetica e di ottenere quindi più zuccheri nel frutto. Infatti, per quanto riguarda l’uva da tavola, è la foglia l’unico motore che nutre le bacche durante la fase dell’ingrossamento. Per la colorazione dei grappoli è importane modulare la qualità della luce con un film plastico apposito. C’è da precisare – continua il ricercatore – che non esiste un film plastico valido per qualsiasi vigneto”.

“La scelta della copertura migliore dipende dal clima, dal luogo, dalla fase fenologica nella quale ci si trova, dalla cultivar e dalla forma di allevamento. Sarebbe auspicabile – Conclude Pasquale Losciale – una collaborazione tra aziende che realizzano film plastici, produttori di uva e ricercatori per “disegnare” film plastici su misura per ogni vigneto”.

Il dottor Luigi Tarricone invece illustra ad “uvadatavola.com” le ricerche effettuate su cultivar con seme e apirene, sia bianche che colorate, in relazione a film plastici con diverse colorazioni. Dagli studi è emerso che l’uso di film plastici di colore diverso porta a risposte produttive e qualitative differenti.

Esordisce Tarricone: “Conoscere la qualità e la quantità della luce che ogni film plastico riesce a trasmettere alle piante è fondamentale, la luce ha  infatti effetti sulla fotosintesi, sugli accumuli di sostanze coloranti o sulle varietà dove serve incrementare la maturazione (anticipi).

“Il produttore, per scegliere un buon prodotto, dovrebbe considerare le caratteristiche spettro radiometriche di ogni telo, ma queste sono spesso ignorate dall’acquirente. Sarebbe opportuno conoscere le caratteristiche dei materiali. Non mi riferisco solo allo spessore, bensì a come il materiale si comporta nei vari anni di utilizzo, visto che le proprietà ottiche si degradano di anno in anno. Entrare in possesso di queste informazioni vuol dire che al degradarsi del materiale il produttore potrebbe operare su altri fattori per ottenere una produzione ottimale. Ad esempio potrebbe intervenire sulla gestione della chioma“.

Continua il ricercatore: “Le aziende produttrici solo ora cominciano a inserire delle schede di prodotto nelle quali è presente la composizione più confacente per il diverso ambiente”.

“Un buon film plastico dorebbe avere una trasmittanza nella radiazione che superi l’85%, una percentuale di luce diffusa che vada dal 20% al 25% e una buona resistenza alla degradazione dei raggi ultravioletti“, ha concluso.

 

Autore: Teresa Manuzzi

Copyright: uvadatavola.com

 
 
caratteristiche spettro radiometrichecopertureCreacultivarluceLuigi TarriconePasquale Loscialeproduzioneproprietà otticheraggi ultraviolettiricercatable grapesuvaUva da tavolazuccheri

Articoli Correlati

Il ruolo del potassio nella qualità e nella...

17 Giugno 2022

Incisione anulare: caratteristiche generali

16 Giugno 2022

Le cause della colatura fiorale o shedding

24 Maggio 2022

Fioritura vite: come gestire le temperature

20 Maggio 2022

Frankliniella occidentalis: ciclo biologico, danni e contenimento

9 Maggio 2022

Nutrizione della vite, come pianificarla?

5 Maggio 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione a Grottaglie lunedì

    1 Luglio 2022
  • Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

    1 Luglio 2022
  • Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • Made in Italy per uva da tavola, fondamentale la provenienza

    30 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy