Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Frutticoltura

Comparto cerasicolo pugliese: varietà e portinnesti (seconda parte)

da Redazione uvadatavola.com 14 Febbraio 2017
14 Febbraio 2017
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

È un alibi debole quello di lamentare la mancanza di idonee varietà per la commercializzazione estera e/o off shore. Grazie al grande impulso del breeding (miglioramento genetico), negli ultimi 15 anni le varietà disponibili permettono di coprire un calendario di raccolta di due mesi ed oltre.

Per ogni settimana di raccolta, infatti, sono disponibili più varietà in grado di soddisfare le qualità del frutto richiesto dai mercati, volutamente al plurale, in quanto il consumatore di ogni paese predilige specifici aspetti del prodotto rispetto ad altri. Prese singolarmente, tutte mostrano di avere caratteri interessanti e di garantire buone performance nei diversi ambienti di coltivazione.

Simile discorso vale per i portinnesti, la cui offerta è altrettanto ampia ed oggi permette la coltivazione del ciliegio in differenti condizioni pedo-climatiche, adottando sistemi d’impianto e forme di allevamento tra le più disparate, dai sistemi ad alta densità a quelli classici con poche centinaia di piante.

Considerato che oltre il 50% della superficie cerasicola nazionale è concentrata in Puglia, ad oggi non sono ancora noti portinnesti idonei a costituire una valida alternativa al magaleppo. Nelle tradizionali zone cerasicole c’è l’urgente necessità di portinnesti tolleranti o resistenti ai funghi del terreno agenti dei marciumi radicali – Armillaria mellea e Rosellina necatrix – che costituiscono fattori critici per il rinnovo degli impianti ed il ristoppio. In altre aree suscettibili ad essere investite a ciliegio, ma con differenti caratteristiche pedologiche, mancano o non sono ancora sufficientemente validate possibili soluzioni alternative, che prevedano l’adattabilità accertata del portinnesto in presenza di disponibilità idriche ridotte e non certo comparabili con le aree di coltivazione continentali.

In questo contesto, il mondo della ricerca e della sperimentazione dovrebbe dare precise risposte a questi aspetti, mettendo a disposizione dei cerasicoltori e dei tecnici dati certi in grado di orientarli nelle proprie scelte. Una tale abbondanza dei materiali di propagazione dovrebbe permettere una serena scelta da parte del produttore per le specifiche caratteristiche pedoclimatiche di coltivazione, che potrebbe nel contempo rispondere appieno alle indicazioni di chi opera la commercializzazione. Questo binomio, invece, non si realizza mai e si assiste ad una crescente confusione che poi è alla base della scarsa disponibilità di prodotto in grado di rifornire in maniera costante i centri di condizionamento. Manca, quindi, una strategia a lungo termine per la penetrazione del prodotto regionale e nazionale sui mercati esteri.

È pur vero che nel contesto regionale, caratterizzato da aziende di piccole dimensioni, polverizzate e non aggregate in strutture in grado rappresentarle, è molto difficile trovare un momento di confronto ed incontro tra il mondo della produzione e quello della commercializzazione per programmare e pianificare il futuro. Nel mondo della comunicazione globale, il frutticoltore è perennemente alla continua ricerca della varietà “panacea” che risolva tutti i problemi, anche sotto un bombardamento di notizie di mirabilie realizzate da alcune varietà nelle diverse aree produttive mondiali. Si finisce per scegliere sulla base di pressioni emotive, tralasciando che la gestione di ogni varietà merita cure adeguate e specifiche per esprimere il proprio potenziale e che c’è una stretta relazione con l’ambiente di coltivazione.

Leggi anche: Comparto cerasicolo pugliese: riflessioni su criticità e spunti per il rilancio (prima parte)

 

 

Autore: Agrimeca Grape and Fruit Consulting srl – Turi (Bari)

Copyright: Uvadatavola

 
 
 
alta densitàambientebuone performanceciliegiecommercializzazionecondizioni pedoclimaticheforme di allevamentofunghimagaleppoportinnestiproduzionepugliaresistenzaristoppiosistemi d’impiantovarietà

Articoli Correlati

Pubblicazioni scientifiche: frutta a guscio – gennaio 2018

22 Gennaio 2018

Pubblicazioni scientifiche drupacee – gennaio 2018

19 Gennaio 2018

Tavolo agrumi, Confagricoltura: “Risposte parziali, servono interventi strutturali...

16 Gennaio 2018

Eriophyes sheldoni: l’acaro che attacca le diverse specie...

16 Gennaio 2018

Tavolo agrumi: ritiro di 4500 tonnellate di arance...

12 Gennaio 2018

Agrumi: l’11 gennaio il tavolo nazionale con il...

9 Gennaio 2018
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione a Grottaglie lunedì

    1 Luglio 2022
  • Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

    1 Luglio 2022
  • Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • Made in Italy per uva da tavola, fondamentale la provenienza

    30 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy