La Regione Puglia ha allestito una task force per portare a termine le istruttorie tecnico amministrative e liquidare 1200 domande delle Misure a superficie del PSR Puglia 2014-2020, ovvero le Misure 10 e 11, Produzione Integrata e Agricoltura Biologica.
Il grande problema della nostra agricoltura è uno solo: è troppo piccola e quindi è poco sostenibile, perché, appunto, è piccola.
A Roma, presso il Ministero delle Politiche Agricole, è stato sottoscritto un protocollo d'intesa da nove associazioni di categoria agricole, tra cui Assosementi in rappresentanza delle aziende sementiere italiane.
Il pesce spada e il tonno dalla Spagna inquinato da metalli pesanti, gli integratori e i cibi dietetici con ingredienti non autorizzati dagli Stati uniti e le arachidi dalla Cina contaminate da aflatossine cancerogene, salgono sul podio della “black list” dei prodotti alimentari più pericolosi per la salute, che vede al decimo posto i pistacchi dalla Turchia per la presenza di aflatossine oltre i limiti di legge.
Con un aumento del 16% delle vendite al dettaglio nel 2017 gli alimenti biologici sono le vere star del carrello grazie ad una crescita della domanda ininterrotta da oltre un decennio.
L’agricoltura biologica ha bisogno di imprenditorialità, professionalità, rigore, innovazione e deve saper intercettare i bisogni della collettività. Ci vogliono spalle robuste, aggregazione dell’offerta e rapporti di filiera definiti.
La Regione Campania ha pubblicato i bandi relativi alle misure connesse alla superficie e agli animali del PSR Campania 14-20, con i quali si immettono nel settore agricoltura oltre 85 milioni di euro.
Il 2016 si chiude in bellezza per il settore biologico, che mette a segno un nuovo record con una crescita del 20% del mercato dei prodotti "bio" controllati e certificati secondo i regolamenti europei.
"Il silenzio del Ministero e delle Regioni su Agea è davvero assordante". Lo scrive, in una nota, l'Associazione Italiana per l'Agricoltura Biologica (Aiab) che giudica "scandalosa" la mancata liquidazione dei premi 2015.
Continua la crescita delle superfici dedicate all'agricoltura biologica in Europa. Lo certifica Eurostat: evidenzia una crescita di 2 milioni di ettari delle aree dedicate alle colture bio dal 2010.
Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Bari n° 723/12 del 22/03/12
Fruit Communication Srl | Sede legale Via Noicàttaro nc - Rutigliano (BA) | Partita IVA 07969090724
Alcuni contenuti pubblicati possono essere rielaborati da feed rss forniti pubblicamente da altri siti. Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico. I proprietari contrari alla pubblicazione possono contattare la redazione scrivendo a info@uvadatavola.com e chiederne la rimozione.