Sabato 13 aprile 2019 a Canicattì (AG) si è svolta un' assemblea straordinaria con più di una centinaio di produttori per sollecitare l’approvazione dello stato di calamità sull’uva da tavola siciliana colpita da cracking nel corso della campagna 2018.
Da giugno a settembre dello scorso anno la produzione di uva da tavola siciliana è stata colpita da una grave calamità: il cracking, una fisiopatia che intacca la qualità del frutto rendendolo invendibile.
Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, scrive una lettera indirizzata al ministro delle Politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo Gian Marco Centinaio per sollecitare un intervento nazionale a favore delle aziende vitivinicole dell’Isola.
La stagione che si è conclusa sarà sicuramente ricordata dai diversi attori della filiera perché molto impegnativa e faticosa.
Il Vice Presidente Vicario dell’Ars, On. Roberto Di Mauro, ha presentato una mozione, con la quale impegna il Governo regionale a riconoscere lo stato di calamità naturale su tutto il territorio della Sicilia.
A Berlino, durante l'ultima edizione di "Fruit Logistica", è stata presentata una nuova varietà di uva rossa senza semi Joybells, che promette un anticipo di 7-10 giorni sulla Flame.
Gianfranco Carucci - Area Manager De Sangosse Italia - presenta a uvadatavola.com i nuovi prodotti della De Sangosse Italia per migliorare la resa e combattere limacce e spacco nei vigneti e nei frutteti.
Da alcuni giorni nelle zone di produzione di uva da tavola si stanno verificando fenomeni di cracking (o spacco) sulle uve da tavola.
Da alcuni giorni nelle zone di produzione di uva da tavola pugliesi si stanno verificando fenomeni di cracking (o spacco) sugli acini delle uve da tavola condotte sotto rete, principalmente della varietà Italia.
Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Bari n° 723/12 del 22/03/12
Fruit Communication Srl | Sede legale Via Noicàttaro nc - Rutigliano (BA) | Partita IVA 07969090724
Alcuni contenuti pubblicati possono essere rielaborati da feed rss forniti pubblicamente da altri siti. Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico. I proprietari contrari alla pubblicazione possono contattare la redazione scrivendo a info@uvadatavola.com e chiederne la rimozione.