Scegliere quale varietà apirena impiantare è diventata una questione prettamente economica. È ormai chiaro il concetto che bisogna produrre ciò che il mercato richiede e non limitarsi a vendere ciò che si produce.
Le esportazioni di uva da tavola messicana negli Stati Uniti sono iniziate molto lentamente quest'anno, ma gli operatori prevedono cifre record durante il mese di giugno.
Già dal mese di aprile commercianti e produttori hanno cominciato a stringere accordi per stabilire i prezzi ed i quantitativi di uva da tavola da commercializzare durante la stagione 2019.
I prezzi all'ingrosso dell'uva da tavola sul mercato di Maharashtra (India) sono al ribasso, a causa dei grandi volumi che raggiungono il mercato indiano e della mancanza di domanda a nord del Paese dovuta al freddo prolungato.
Nel 2019 le varietà Arra faranno un importante passo avanti, con la “conquista” di nuovi areali di produzione.
Secondo un recente rapporto di Senasa (Servicio Nacional de Sanidad Agraria), ad oggi sono state esportate 6.400 tonnellate di uva da tavola dalla Regione di Arequipa.
Uvadatavola.com ha intervistato il dottor Michele Fioretti, agronomo dello studio Agriproject, che spiega in cosa consiste il Sistema di Supporto alle Decisioni (DSS) uva.net.
Martedì 16 Ottobre 2018 a Bari, presso l'Hotel Excelsior, si terrà una giornata di studio dal titolo: "Infestanti emergenti e riduzione di disponibilità di erbicidi".
Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Bari n° 723/12 del 22/03/12
Fruit Communication Srl | Sede legale Via Noicàttaro nc - Rutigliano (BA) | Partita IVA 07969090724
Alcuni contenuti pubblicati possono essere rielaborati da feed rss forniti pubblicamente da altri siti. Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico. I proprietari contrari alla pubblicazione possono contattare la redazione scrivendo a info@uvadatavola.com e chiederne la rimozione.