Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Attualità

Confagricoltura Taranto sulla legge “anti caporalato”: penalizza gli imprenditori onesti

da Redazione uvadatavola.com 14 Febbraio 2017
14 Febbraio 2017
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

“Una legge nata per un motivo giusto ma con regole sbagliate e, soprattutto, penalizzanti per gli imprenditori onesti”. Per Confagricoltura Taranto l’applicazione pratica della nuova legge contro il caporalato sta facendo venire a galla diverse criticità.

“A partire – dice il presidente Luca Lazzàro – dagli indici di sfruttamento contenuti nel comma 2 dell’articolo 603-bis del codice penale”. Per facilitare, infatti, il controllo degli ispettori del lavoro nella valutazione dello stato di bisogno dei soggetti colpiti, la norma stabilisce che deve realizzarsi almeno uno degli indici individuati:

  • retribuzione difforme dai contratti collettivi nazionali,
  • mancato rispetto dell’orario di lavoro, delle condizioni di sicurezza,
  • controllo dei lavoratori.

 

“Un collo di bottiglia assurdo – spiega Lazzàro – e così stretto che basta una lievissima infrazione per finire nel girone infernale degli sfruttatori, che non fa alcuna differenza tra imprenditori sani e soggetti malavitosi“.

Fare chiarezza e distinguere, invece, è vitale per migliaia di aziende agricole che, altrimenti, rischiano conseguenze economiche e, soprattutto, penali pesantissime. “L’applicazione matematica delle norme – rimarca Lazzàro – si traduce in una mannaia burocratica che si abbatte sulle aziende, di fatto frenando le loro attività. Per questo vediamo con favore l’ordine del giorno, presentato dall’onorevole Nuccio Altieri, accolto dal Governo e finalizzato a far luce sui problemi che la nuova legge, pur condivisibile nel suo originario intento, sta creando ai produttori agricoli onesti”.

“E’ urgente – conclude Lazzàro – modificare la legge e renderla in grado di leggere la realtà senza filtri ideologici o pregiudizi, perché il lavoro in agricoltura non genera di per sé sfruttamento”.

 

Fonte: confagricolturataranto

agricolturacaporalatoconfagricolturaimprenditorileggeLuca Lazzàromannaia burocraticaNuccio Altierionestitaranto

Articoli Correlati

Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

22 Settembre 2023

Viticoltori in protesta: venerdì il sit-in a Taranto

13 Settembre 2023

Bonus macchine agricole: dal PNRR 400 milioni

30 Agosto 2023

Peronospora: le sollecitazioni di CIA Puglia

24 Agosto 2023

Acqua dei pozzi: quanto ci costi?

22 Agosto 2023

Agrivoltaico, 690 mln e l’80% a fondo perduto

31 Luglio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023
  • Endofiti microbici: il cuore delle piante

    19 Settembre 2023
  • Campo Demo uva da tavola – 28 settembre 2023

    19 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi