Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Fiere e convegni

Consegnato il 18° Premio Internazionale Grappolo d’Argento «Città di Rutigliano»

da Redazione uvadatavola.com 6 Febbraio 2016
6 Febbraio 2016
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Si è svolta a Berlino, nell’ambito della Fiera Fruit Logistica, la più importante vetrina al mondo dedicata all’ortofrutta, la cerimonia di consegna del Premio Internazionale «Grappolo d’Argento – Città di Rutigliano».

Il prestigioso riconoscimento, istituito dal Comune di Rutigliano in collaborazione con il Comitato civico «Sagra dell’Uva di Rutigliano», la Regione Puglia e il GalSeb, è giunto alla 18^ edizione, destinato a chi si distingue nella valorizzazione dell’uva da tavola.

Alla cerimonia di premiazione sono intervenuti l’eurodeputato Paolo De Csatro, il Sindaco di Rutigliano Roberto Romagno, l’Assessore all’Agricoltura del Comune di Rutigliano Pinuccio Valenzano, i Consiglieri Comunali di Rutigliano Minguccio Altieri, Vincenzo Damato e Tonino Troiani, l’Assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia Leonardo Di Gioia, il Direttore generale del Dipartimento Agricoltura della Regione Puglia Gianluca Nardone e il Direttore di UnionCamere Puglia Luigi Triggiani.

Per il 2016 il Grappolo d’Argento, opera in argento su base in terracotta realizzata dal maestro orafo Vincenzo Delliturri di Rutigliano, è stato consegnato a Francesco Pugliese, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Conad.

“I prodotti italiani e quelli pugliesi hanno bisogno di essere pubblicizzati meglio, quindi dobbiamo finirla con la malattia, tutta italiana, di trasformare strumenti di promozione e aggregazione, in strumenti di assistenza”, ha sottolineato Francesco Pugliese in occasione del ritiro del premio.

 “Proprio per aprirci a nuovi mercati – ha spiegato invece il Sindaco Romagno – il Grappolo d’Argento, che in questa edizione compie 18 anni, lo consegniamo da 7 anni nella più importante fiera mondiale dell’ortofrutta “.

E le occasioni per le imprese pugliesi del settore, che ogni anno nel mondo esportano per circa circa 900 milioni di euro, non mancheranno con il nuovo Piano di sviluppo rurale (Psr): “Alla Puglia – ha precisato De Castro – saranno assegnate risorse per un miliardo e duecento milioni, e vanno spese bene, puntando sulla innovazione”.

Anche per questo, è stato sottolineato, la Puglia punterà sul trasferimento alle imprese delle conoscenze acquisite tramite la ricerca. Un impegno, questo, che riguarderà le 45mila imprese che occupano 25 addetti, anche se solo “48 di queste – ha ricordato Triggiani – superano il fatturato di un milione di euro” e quindi possono affrontare da sole la sfida della internazionalizzazione.

Insieme, però, è più facile. Per questo Suglia, la cui associazione mette insieme 80 produttori ed esportatori, ritiene che il 2015 sia stato “positivo” e nonostante “la produzione di uva da tavola abbia segnato un meno 20%, la sua qualità è addirittura aumentata”.

Vendere oggi “nei mercati internazionali – ha sottolineato infine l’ad Conad – significa proprio garantire qualità e quantità di prodotto.

 

Fonte: Ansa/Comune di Rutigliano

 

 
 
grappolo d'argentoUva da tavola

Articoli Correlati

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023

Sostenibilità dell’uva da tavola: se ne parla a...

20 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: sfoglia il programma

9 Febbraio 2023

Uva da tavola: gli eventi del comparto

7 Febbraio 2023

Fruit Logistica, l’uva italiana vola a Berlino

2 Febbraio 2023

La potatura delle nuove varietà: casi studio

23 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023
  • Global Grape Congress 2023: temi e modalità di partecipazione

    24 Marzo 2023
  • Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

    23 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy