Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Controlli sul vero Made in Italy agroalimentare: nel 2017 53mila verifiche

da Redazione uvadatavola.com 15 Febbraio 2018
15 Febbraio 2018
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è online il report dell’attività operativa dell’Ispettorato Centrale Repressione Frodi (ICQRF) relativo al 2017 con i dettagli dell’attività svolta contro frodi, fenomeni di italian sounding e contraffazioni ai danni del vero Made in Italy agroalimentare e dei consumatori.

In particolare: l’anno scorso sono stati eseguiti 53.733 controlli, di cui 40.857 ispettivi e 12.876 analitici, confermando l’ICQRF ai vertici europei tra le Autorità antifrode.

“Questi numeri dimostrano il ruolo guida dell’Italia sul fronte dei controlli – afferma il Ministro Maurizio Martina – Siamo i primi in Europa e all’avanguardia sul web dove siamo in grado di rimuovere i falsi prodotti di qualità certificata dagli scaffali virtuali delle piattaforme e-commerce. Tutelare le nostre produzioni vuol dire non solo rafforzare il marchio italiano sui mercati internazionali ma anche garantire più sicurezza ai nostri consumatori. Un grande lavoro che vede impegnati quotidianamente gli uomini e le donne dell’Icqrf e degli altri organismi di controllo del Ministero a difesa del vero Made in Italy.”

IL REPORT IN SINTESI
Gli operatori verificati sono stati oltre 25.000 e i prodotti controllati oltre 57.000.  Le irregolarità rilevate hanno riguardato il 26,8% degli operatori, il 15,7% dei prodotti e il 7,8% dei campioni.

Gli ispettori dell’ICQRF hanno la qualifica di Ufficiali di Polizia Giudiziaria e anche nel 2017 hanno portato a termine, su delega della magistratura, importanti azioni a contrasto della criminalità agroalimentare: 455 le notizie di reato inoltrate all’Autorità giudiziaria; 22.000 le tonnellate di prodotti sequestrati per un valore complessivo di oltre 103 milioni di euro.

Elevate 3.715 contestazioni amministrative, a cui si aggiungono 3.131 diffide emesse nei confronti degli operatori in attuazione del decreto “Campolibero”.

I controlli hanno riguardato tutta la filiera agroalimentare: dei 53.733 eseguiti, l’88% ha interessato i prodotti alimentari e il 12% i mezzi tecnici per l’agricoltura (mangimi, fertilizzanti, sementi, prodotti fitosanitari).

Con riferimento ai settori agricoli: 17.527 controlli hanno riguardato il settore vitivinicolo, 7.843 l’oleario, 5.086 il settore della carne, 4.977 il lattiero caseario, 2.708 l’ortofrutta, 2.406 i cereali e derivati, 1.971 le conserve vegetali, 733 le sostanze zuccherine, 793 il miele, 613 le bevande spiritose, 518 le uova e 1.967 gli altri settori.

Per quanto riguarda il vino e l’olio d’oliva, l’ICQRF svolge il maggior numero di controlli antifrode al mondo.

 

FOCUS SUI CONTROLLI SUL WEB
A livello internazionale e sul web, l’attività dell’ICQRF di tutela del Made in Italy agroalimentare ha raggiunto risultati rilevanti. L’esperienza nei controlli ex officio e sul web è una best practice europea sia per la Commissione che per EUIPO.  2.202 gli interventi effettuati all’estero e sul web.

Su internet, in particolare, l’ICQRF ha consolidato nel 2017 la cooperazione con Alibaba ed eBay e ha ottenuto risultati di rilievo anche su Amazon. 

Lo scorso anno, a tutela delle produzioni italiane, sulle tre piattaforme di commercio elettronico sono stati effettuati 295 interventi, con il 98% di successi.

 

FONTE: Ufficio Stampa MIPAAF

 
 
agricoleAlibabaAmazonautoritàeBayfrodiitalian soundingmade in italyMaurizio Martinaministeropolitiche

Articoli Correlati

Salvaguardia architettura rurale: prorogati i termini del bando

23 Maggio 2022

Puglia, disciplinare 2022: sfoglia le modifiche e le...

23 Maggio 2022

Bonus braccianti agricoli: 200 euro

20 Maggio 2022

Concorso video: “La protezione delle piante in un...

19 Maggio 2022

La protezione delle piante in un minuto: la...

11 Maggio 2022

Regione Puglia: mazzette per fondi agricoltura, 20 indagati

9 Maggio 2022

Le nuove varietà di uva quali caratteristiche avranno?

6 Maggio 2022

Manca manodopera in campagna: è una Babele di...

5 Maggio 2022

Sovescio vuol dire sostenibilità, anche economica, dell’azienda

4 Maggio 2022

Catasto, distretto e accordi con i breeder per...

3 Maggio 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 4

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021
  • 5

    Filiera circolare: la plastica in agricoltura non è più un rifiuto

    28 Settembre 2021

Ultimi articoli

  • Salvaguardia architettura rurale: prorogati i termini del bando

    23 Maggio 2022
  • Puglia, disciplinare 2022: sfoglia le modifiche e le integrazioni

    23 Maggio 2022
  • Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022
  • Fioritura vite: quali fattori la influenzano?

    20 Maggio 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

 

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il casi di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • Eventi
  • Fruit Academy