Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Fiere e convegni

Corso Arptra 2017: scarica il programma e il modulo di iscrizione

da Redazione uvadatavola.com 17 Luglio 2017
17 Luglio 2017
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Anche quest’anno l’Associazione Regionale Pugliese dei Tecnici e Ricercatori in Agricoltura organizza il “Corso Arptra 2017“, che in questa edizione si occuperà della fisiologia vegetale applicata alle colture mediterranee.

Il titolo del corsro sarà: “PLANT PHYSIOLOGY COURSE APPLIED TO MEDITERRANEAN CROPS“

Illustri accademici ed esperti saranno presenti come relatori, rendendo possibile la costruzione di un programma molto articolato che ha lo scopo di fornire ai partecipanti la base dei meccanismi fisiologici applicati alle colture in ambiente mediterraneo, soprattutto alla luce del cambiamento climatico in atto ed all’adattamento che i sistemi colturali dovranno affrontare.

Il corso avrà la formula di un giorno a settimana e comincerà il mercoledì 27 Settembre 2017 nella prestigiosa cornice del Salone degli Affreschi del palazzo Ateneo dell’Università di Bari. Le giornate successive si svolgeranno presso l’Hotel Excelsior.

Nello spirito dello Statuto ARPTRA, anche quest’anno, il corso avrà tariffe minime di partecipazione e riceverà la concessione dei crediti formativi da parte degli ordini professionali.

Clicca qui per consultare il programma provvisorio del corso

Clicca qui per scaricare il modulo di iscrizione

Per info: arptra.puglia@gmail.com

 
 
 
agronomiarptracambiamento climaticocolture mediterraneecrediti formativifisiologia vegetaleHotel Excelsiorordini professionalisistemi colturaliuniversità di Bari

Articoli Correlati

Seconda Grape exhibition: appuntamento a settembre

2 Agosto 2022

Grape Exhibition 2022: rivivi la prima tappa

26 Luglio 2022

Grottaglie, festa dell’uva: così valorizziamo le aziende

21 Luglio 2022

Grape Exhibition: scopri i temi e iscriviti

7 Luglio 2022

ARRA Open field Day: venerdì 8 luglio in...

5 Luglio 2022

Grape exhibition: nuove varietà e produzione senza chimica

4 Luglio 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Truffa sui fondi europei: sequestro da 1,4 milioni

    5 Agosto 2022
  • Sostenibilità ambientale: come integrarla

    3 Agosto 2022
  • Seconda Grape exhibition: appuntamento a settembre

    2 Agosto 2022
  • Pioggia e grandine non preoccupano

    1 Agosto 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy