Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Ricerca e innovazione

Crea: le piantine di vite a portata di click

da Redazione uvadatavola.com 14 Novembre 2015
14 Novembre 2015
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Sono oltre 200 milioni (201.318.807) il numero totale di talee di varietà di uva da vino e da tavola, di cui 18.206.040 franche e 183.112.767 innestate.

Questi i numeri relativi alla produzione delle piantine di vite per la campagna 2015-16 che il CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) ha messo a disposizione sul sito del Mipaaf (http://catalogoviti.politicheagricole.it), alla sezione “Area vivaisti”.

Le piantine non innestate e innestate appartengono a varietà di viti iscritte al Registro Nazionale o ad altri Registri Nazionali della U.E.

Per quanto riguarda il Registro Nazionale, sono 376 le varietà di viti che hanno prodotto talee innestate. La medaglia d’oro spetta al Glera con 15.445.261 unità, seguito da Pinot grigio con 11.407.364 e Sangiovese con 10.905.485. Tra le varietà portainnesto si segnalano 140 Ruggeri e 1103 Paulsen, che hanno dato vita a circa il 77% del totale di talee franche prodotte (rispettivamente 9.640.138 e 4.438.815).

Per quanto riguarda i Registri di altri Paesi della U.E, le talee innestate (18.159.238), già conteggiate nel computo complessivo, appartengono a 177 varietà di uve da vino e da tavola, che non potendo essere utilizzate in Italia, vengono esportate nei Paesi d’origine delle gemme utilizzate per la produzione della piantina stessa. Le più innestate sono Macabeu (3.418.436 innesti) e Airen (1.415.906), pari circa al 27% del totale.

Friuli Venezia Giulia (60% del totale), Veneto (15%), Puglia (7%), Sicilia (6%), Piemonte (5%) e Toscana (4%) si confermano le Regioni maggiormente produttive.

Questi dati, provenienti da tutta Italia, consentono di creare un database nazionale in grado di fornire un’informazione tempestiva sullo stato dell’arte ancor prima che si apra la fase della commercializzazione. Informazione utile, quindi, ai vivaisti, circa 500 dislocati in tutta Italia, che conoscendo l’effettiva disponibilità sull’intero territorio nazionale, possono influenzare il mercato, stabilendo il prezzo di vendita ai viticoltori. Ma anche ai produttori, che in anticipo sanno quali viti e quali varietà sono state prodotte e sono disponibili sul mercato.

 

Fonte: crea.gov.it

CreaUva da tavolavivaismo

Articoli Correlati

Fotosintesi: un aiuto per la selezione varietale

26 Settembre 2023

Endofiti: organismi dai mille benefici

20 Settembre 2023

Endofiti microbici: il cuore delle piante

19 Settembre 2023

Viticoltura spagnola: tra ricerca e precisione

5 Settembre 2023

Vite fuori suolo: il substrato influenza crescita e...

4 Settembre 2023

Lavoro in campo: una maglietta contro il caldo

25 Luglio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Grandine in Puglia, Cia: “È un disastro”

    26 Settembre 2023
  • Fotosintesi: un aiuto per la selezione varietale

    26 Settembre 2023
  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi