Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Fiere e convegni

Dalle parole ai fatti, nel Sud-Est Barese nasce O.P. Puglia & Natura

da Redazione uvadatavola.com 9 Marzo 2016
9 Marzo 2016
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

COMUNICATO STAMPA – Il senso di concretezza dei produttori di uva da tavola del Sud–Est Barese si è tradotto velocemente nella costituzione di una nuova Organizzazione dei Produttori di ortofrutta.

“Il gruppo di viticoltori rutiglianesi e dei paesi limitrofi, ad inizio anno, a seguito di due incontri plenari, aveva tracciato il progetto di nascita sul territorio di una Organizzazione dei Produttori che oggi è diventato realtà”, ha riferito il neo presidente della O.P., il sig. Vito Pavone, con la sottoscrizione in data 5 febbraio 2016 dell’atto costitutivo dell’O.P. Puglia & Natura Soc. Coop. ARL.

Il gruppo fondatore dell’O.P., nata ai sensi del Reg. (CE) 1308/13, raggruppa 20 aziende viticole dei comuni di Rutigliano, Turi e Noicàttaro con una superficie di 400 ettari ed un fatturato medio dell’ultimo triennio di 10 milioni di euro. Tra i soci vi sono aziende già aderenti ad Organizzazioni dei Produttori della Campania, Basilicata, Emilia Romagna e Puglia e nuove aziende che si avviano ad un percorso condiviso in ambito associazionistico.

Il presidente Pavone è ampiamente soddisfatto del primo obiettivo raggiunto ed ha dichiarato che dai prossimi giorni sarà possibile, per i viticoltori interessati, aderire alla Organizzazione.

“L’O.P. Puglia & Natura – ha spiegato il Presidente Vito Pavone – nasce con l’obiettivo di rafforzare il sistema organizzato della produzione dell’uva da tavola, creando a livello locale uno strumento che, unitamente con le altre O.P. presenti sul territorio e alle strutture commerciali private, possa imprimere una crescita armonizzata del settore”.

La nascita della nuova O.P. avviene in un momento di mutamento degli scenari mondiali della produzione e del commercio dell’ortofrutta e, come non mai, le scelte che tutto il sistema (viticoltori, grossisti, aziende commerciali) dovrà affrontare nell’immediato saranno strategiche per il prossimo futuro.

“Una delle priorità strategiche – ha concluso Pavone – è quella di ridare a questo territorio vocato alla viticoltura, ed in senso esteso a tutta la Puglia, una caratterizzazione delle produzioni tramite l’individuazione di, due o massimo  tre, nuove varietà di uve senza semi sulle quali puntare per affermare la grande tradizione e capacità viticola e commerciale che da tempi immemorabili ha contraddistinto il nostro territorio.

Per informazioni e adesioni
O.P. Puglia & Natura
Piazza delle Regioni, 4
Rutigliano (BA)
tel. 3483815797/tel. 3476407795

 

Comunicato stampa a cura della O.P. Puglia & Natura Soc. Coop. ARL. che si assume ogni responsabilità per i contenuti riportati.

opsud est bareseUva da tavola

Articoli Correlati

Nematodi in agricoltura: un workshop

12 Settembre 2023

Grape Exhibition: il foto-racconto dell’ultima tappa

2 Agosto 2023

Rete per vigneti: un incontro per scoprirle

28 Luglio 2023

Miglioramento genetico e TEA: un convegno a Turi

24 Luglio 2023

UVAPULIA: di cosa si è parlato?

21 Luglio 2023

Grape Exhibition: appuntamento con le varietà SNFL

17 Luglio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023
  • Endofiti microbici: il cuore delle piante

    19 Settembre 2023
  • Campo Demo uva da tavola – 28 settembre 2023

    19 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi