Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Produzione

Daramun: l’antiperonosporico di Chimiberg – marchio di Diachem S.p.A.

Daramun: l'antiperonosporico che massimizza il contatto tra fungicida e organi vegetali trattati favorendo adesività e copertura omogenea.

da uvadatavoladmin 27 Aprile 2022
27 Aprile 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Daramun è un fungicida antiperonosporico, di titolarità Diachem, a base di cyazofamid (100 g/l).

Le sue caratteristiche sono esaltate da un bagnante organo siliconico di ultima generazione, contenuto nel formulato stesso. Quest’ultimo abbassa la tensione superficiale massimizzando il contatto tra fungicida e organi vegetali trattati e favorisce l’adesività e la copertura omogenea.

Ottimi i risultati delle tante prove condotte in diversi Paesi

Numerose le prove condotte ai fini registrativi, in Italia e altri ambienti europei. Esse testimoniano che Daramun impiegato in situazioni di differente pressione di peronospora, ha evidenziato un’elevata efficacia nel contenimento del patogeno su foglia e su grappolo sia su vite da vino che su uva da tavola.  Nelle prove è stata dimostrata la flessibilità della nuova formulazione (da prefioritura a maturazione) e la sua adattabilità con diverse strategie in abbinamento o in rotazione con formulati antiperonosporici a differente meccanismo d’azione.

Clicca qui e scarica la brochure con le linee strategiche antiperonosporiche dei prodotti Chimiberg.

Modalità di impiego

Possono essere fatti dai 2 ai 4 interventi partendo dalla fase di grappoli visibili e posizionandoli in funzione della pressione del patogeno e dell’indirizzo produttivo.

Strategia Chimiberg per la difesa antiperonosporica su vite da vino

Ricordiamo che Daramun è un formulato in sospensione concentrata, dotato di spiccata affinità per le cere cuticolari, moderata capacità di penetrazione ed elevata resistenza all’azione dilavante della pioggia. Daramun è registrato su vite, pomodoro e patata ed è compatibile con numerosi prodotti commerciali ad azione complementare.

Daramun – disponibile in flacone da 1 l e tanica da 5 l – risulta:
  • Efficace nel contenimento della peronospora, sia su foglia che su grappolo o frutto;
  • Flessibile nel posizionamento in quanto le proprietà del formulato ne permettono applicazioni preventive in un’ampia finestra temporale;
  • Adattabile in diverse strategie d’intervento in quanto il formulato è compatibile con numerose sostanze attive dotate di meccanismo d’azione complementare.

La linea completa targata Chimiberg

Tra gli agrofarmaci Chimiberg si segnalano, inoltre, all’interno della linea vite:  Dalet Trio a base di cimoxanil + fosetil alluminio + folpet. Esso rafforza ulteriormente un’offerta di fungicidi ampia e completa. Tra gli erbicidi la difesa è rappresentata da  Keops a base di flazasulfuron. 

Per la protezione dei vigneti da insetti pericolosi segnaliamo l’insetticida Fidelity mentre, tra gli insetticidi consentiti in agricoltura biologica vi sono Belthirul, a base di Bacillus thuringiensis var . kurstaki (ceppo PB 54) e Piretro Actigreen, a base di piretro naturale 2% (18,61 g/l). 

Citiamo, infine, Meteor anche per la difesa contro Popillia japonica.

I fertilizzanti di casa Diagro

Oltre alla difesa è utile l’impostazione di un programma di fertilizzazione che garantisca il raggiungimento di un buon equilibrio vegeto-produttivo senza che si manifestino squilibri nutrizionali e fisiopatie associate. Tra i prodotti a marchio Diagro si distinguono gli acceleratori della fotosintesi, concimi addizionati di acido 5-aminolevulinico (ALA), amminoacido precursore della clorofilla, come il Pentac-5Ala e Pentacalcium.

Terminiamo ricordando l’importantissimo ruolo dei nutrizionali Diagro, ammessi in agricoltura biologica, quali Bio-D e Iron 4.

Iron 4 è da somministrare esclusivamente in fertirrigazione, adatto alle coltura che stenta a vegetare, o che è sottoposta a grossi stress ( posizionamento su uva da tavola ad Aprile e a Settembre / Ottobre). Bio-D, invece, è  da somministrare per via fogliare nei mesi estivi per sfruttare la elevata sistemia e efficienza fertilizzante.

Vi invitiamo ad approfondire le nostre linee qui e a consultare il nostro sito: https://www.diachemitalia.it/ 

 

Chimiberg e Diagro – marchi di Diachem S.p.A.

Agrofarmaci autorizzati dal Ministero della Salute. Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta.

 
 
 

Articoli Correlati

Potatura super tardiva contro le gelate

26 Gennaio 2023

La potatura delle nuove varietà: casi studio

23 Gennaio 2023

A Grottaglie l’aeroporto “full cargo” per l’ortofrutta

19 Gennaio 2023

Alghe verdi contro la botrite: uno studio

13 Gennaio 2023

Mal dell’esca: malattia, sintomi, danni e prevenzione

13 Gennaio 2023

Regione Puglia: 5 milioni di euro per filiere...

12 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sicilia: un convegno su crisi uva 2022

    27 Gennaio 2023
  • Ok ad Agri-CAT: nuovo Piano rischi per l’agricoltura

    27 Gennaio 2023
  • Potatura super tardiva contro le gelate

    26 Gennaio 2023
  • Uva da tavola e coperture: rischi e peculiarità (1^parte)

    25 Gennaio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy