Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Ricerca e innovazione

Dietro un grappolo colorato… c’è una sana nutrizione

La corretta nutrizione della vite durante le prime fasi di sviluppo può garantire maturazione equilibrata e colorazione uniforme.

da uvadatavoladmin 6 Giugno 2022
6 Giugno 2022
maturazione
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Per garantire maturazione equilibrata delle uve e uniformità di colorazione delle bacche occorre partire col piede giusto intervenendo sulla nutrizione della vite sin dalle prime fasi di sviluppo della pianta.

Il risultato finale qualitativamente apprezzabile può essere conseguito con:

  • concimazioni bilanciate
  • interventi in verde mirati
  • turnazioni irrigue corrette.

Accade invece molto spesso di trovarsi di fronte ad una pianta di vite che, a causa di fattori climatici sfavorevoli o di interventi antropici errati, presenta degli squilibri nutrizionali non sempre correggibili nel breve-medio periodo.

Mugavero presenta: STATIA, induttore di resistenza innovativo

STATIA è un innovativo induttore di resistenza messo a punto dalla Ricerca Mugavero. Il formulato, applicato per via fogliare durante tutto il ciclo della pianta, contribuisce a contenere il vigore vegetativo riuscendo a nutrire i tessuti verdi della pianta e, al tempo stesso, accompagnare nel tempo i processi di lignificazione dei tessuti.

In funzione della dose applicata è infatti possibile intervenire efficacemente con STATIA sull’equilibrio sink-source della pianta modificandolo secondo le esigenze aziendali.

Il processo di maturazione ha inizio con la fase di invaiatura. Qui riprende la crescita della bacca che, tendenzialmente, raddoppia in peso ed in volume ed ha inizio l’accumulo degli zuccheri.

NIGER 700 e UPPER GROW a inizio invaiatura per maturazione e colorazione

Ad inizio invaiatura (10% invaiatura), ovvero quando l’acino inizia a colorare, l’applicazione in fertirrigazione di NIGER 700 ed UPPER GROW.

I due formulati, insieme, forniscono alla pianta la corretta spinta per accelerare i processi di “maturazione” delle uve e compensare alcuni deficit nutrizionali del grappolo.

NIGER 700 è un fertilizzante idrosolubile a reazione sub acida con acidi umici e fulvici, che combina all’acidificazione organica un giusto apporto di potassio prontamente disponibile per la pianta; UPPER GROW è invece un biostimolante con acidi organici arricchito di macroelementi che permette di migliorare la consistenza e la shelf-life del prodotto raccolto.

Consistenza e qualità organolettiche con UPPER GROW e GEL MATUR

UPPER GROW può essere impiegato anche in applicazione fogliare contribuendo ad incrementare il rapporto zuccheri/acidi della bacca. Esso in miscela al GEL MATUR, fertilizzante NPK in formulazione esclusiva gel con microelementi chelati, assicura un miglioramento della consistenza e delle qualità organolettiche finale dell’uva.

L’uniformità di colorazione è un aspetto fondamentale che spesso fa la differenza alla raccolta: se nelle varietà a bacca bianca il colore dipende dal rapporto clorofilla/carotenoidi, nelle varietà a bacca rossa il colore dipende dall’accumulo degli antociani. 

Il biostimolante organico MATURAU

MATURAU è l’ultimo biostimolante organico prodotto da Mugavero pensato per il completamento dei processi di colorazione del grappolo. Si applica su pianta correttamente idratata quando il frutto ha raggiunto il 60% del viraggio di colore dell’epicarpo. Gli effetti del trattamento sono già visibili dopo qualche giorno: MATURAU non altera il gusto dell’uva e non residua.

 

Comunicato a cura di Mugavero

 
 
colorazione bacchecome colorare il grappolo?GEL MATURgrappolo coloratoMATURAUmaturazionemugaveroNIGER 700STATIAUPPER GROWuvaUva da tavola

Articoli Correlati

Le novità 2022 di BELCHIM ITALIA per la...

1 Giugno 2022

Tripide e tignola rigata, il controllo è Bio...

1 Giugno 2022

Potatura di allevamento e modelli in viticoltura da...

31 Maggio 2022

Calibro e qualità. Ecco come “scolpire” l’acino con...

27 Maggio 2022

Meteor: ora anche per cimice asiatica, Bactrocera dorsalis,...

27 Maggio 2022

Perché è importante sviluppare varietà locali di uva...

18 Maggio 2022

Suterra: l’innovazione nel biocontrollo dei parassiti dell’uva da...

17 Maggio 2022

Elaisian: il DSS per il supporto tecnologico alla...

16 Maggio 2022

Produrre di più e produrre sano, le sfide...

12 Maggio 2022

Conoscere i residui sull’uva da tavola: da oggi...

10 Maggio 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Bonus 200 euro: l’erogazione cambia a seconda del beneficiario

    30 Giugno 2022
  • Usiamo il Made in Italy per l’uva, la provenienza è fondamentale

    30 Giugno 2022
  • Cocciniglia farinosa della vite: ciclo biologico e controllo

    29 Giugno 2022
  • Viticoltura da tavola: occorre meccanizzare e industrializzare il comparto

    29 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy