Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Drosophila suzukii: ciclo biologico, danni e monitoraggio

Drosophila suzukii, ovvero il moscerino dei piccoli frutti.

da Redazione uvadatavola.com 27 Settembre 2021
27 Settembre 2021
moscerino dei piccoli frutti
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il moscerino dei piccoli frutti (Drosophila suzukii – Matsumura) è una specie altamente polifaga che si riversa non solo su piccoli frutti (mirtilli, more, lamponi, ecc.), ma anche su frutti di maggiori dimensioni (ciliegie, pesche, nettarine, fichi, ecc.).

La presenza di questo moscerino proveniente dal Sud-Est asiatico è diffusa in numerosi Paesi del globo.

Nelle zone pugliesi, la sua presenza si registra principalmente su ciliegio. In Messico, invece, già nel 2014 sono scesi ai ripari per proteggere l’uva da tavola.

Su vite da tavola non si hanno ancora segnalazioni del moscerino dei piccoli frutti, probabilmente per le alte temperature che si raggiungono sotto copertura con film plastico. Resta, comunque, alta l’attenzione nei suoi confronti.

Difatti, solo un attento e specifico monitoraggio e una identificazione al binoculare può consentire di individuare con certezza la specie.

 

Ciclo biologico e anatomia

Le generazioni sono numerose (da 7 a 13) e dipendono dalle specifiche condizioni climatiche e dalla continua presenza di frutti recettivi nei diversi periodi dell’anno. Nelle nostre zone, ogni generazione si completa in 8-12 giorni. D. suzukii riesce a sopravvivere anche in condizioni climatiche estreme. Pur presentando limiti termici di 10-32 °C per le attività di ovideposizione, temperature superiori ai 30°C comportano una mancata fertilità dei maschi e temperature superiori ai 32°C determinano parziale mortalità. Inoltre, anche l’assenza di acqua per 24 ore provoca una riduzione delle popolazioni dell’insetto.

Rispetto alle altre specie di moscerini, la distinzione dei maschi è data dalla presenza di bande scure sui segmenti addominali e di una macchia scura sulle ali. La femmina a maturità presenta un robusto ovidepositore che la rende pericolosa per la possibilità – rispetto alle altre specie – di perforare l’epidermide dei frutti e deporre le uova (circa 300).

 

Danni

Le larve che nascono si alimentano della polpa e rapidamente determinano il disfacimento del frutto. Tale danno, se riscontrabile in campo o durante il confezionamento dei frutti, consente di fare una selezione degli stessi. Spesso tuttavia si riscontrano frutti gravemente danneggiati solo al momento della vendita, determinando così anche elevate ripercussioni economiche.

 

Monitoraggio

Il monitoraggio può essere effettuato mediante trappole realizzate in azienda (bottiglia in polietilene dai
750 ai 1500ml, con 4-6 fori del diametro di 4–5mm sulla parte alta delle pareti per permettere agli adulti di entrare). All’interno di tali bottiglie vanno versati attrattivi alimentari (4-5cm di aceto di mele oppure una soluzione di 1⁄2cucchiaino di lievito di birra e uno di zucchero disciolti in circa 100ml di acqua). Settimanalmente il contenuto delle bottiglie va analizzato al binoculare per rilevare la specie e la sua entità numerica.

Laddove si temessero incrementi di popolazione o si siano già registrati casi di presenza negli anni precedenti si possono comunque installare per tempo delle trappole per la cattura massale o eseguire eventuali interventi con piretroidi (deltametrina, tau-fluvalinate) o con spinosad, acetamiprid, sempre nel rispetto dei limiti di etichetta e dei disciplinari di produzione.

 

Autori: Antonio Guario1, Luigi Tarricone2, Vito Lasorella3, Onofrio Grande3, Nicola Antonino3, Francesca Tarricone2

1. Agronomo Fitoiatra – Bari
2. CREA – Centro di ricerca Viticoltura ed Enologia,
Via Casamassima 148, Turi (BA)
3. AGROLAB, Centro di sperimentazione e diagnosi fitosanitarie,- Via San Vincenzo 36, Noicattaro (BA)

Leggi l’articolo completo cliccando qui. 

©uvadatavola.com

 
 

Articoli Correlati

Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione...

1 Luglio 2022

Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

1 Luglio 2022

Bonus 200 euro: a chi spetta e come...

30 Giugno 2022

Made in Italy per uva da tavola, fondamentale...

30 Giugno 2022

Viticoltura da tavola: occorre meccanizzare e industrializzare il...

29 Giugno 2022

Campagna dell’uva da tavola 2022: cosa accade dalla Puglia...

28 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione a Grottaglie lunedì

    1 Luglio 2022
  • Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

    1 Luglio 2022
  • Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • Made in Italy per uva da tavola, fondamentale la provenienza

    30 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy