Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Sicurezza

EFSA: il cibo in Europa è sicuro? Venite a scoprirlo

da Redazione uvadatavola.com 18 Marzo 2016
18 Marzo 2016
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Dal 26 al 29 aprile l’Autorità europea per la sicurezza alimentare riaprirà le porte al pubblico.

Cittadini e studenti universitari potranno partecipare a sessioni nelle quali gli esperti presenteranno il lavoro dell’EFSA e le proprie esperienze in un’Autorità che ha il compito di garantire la sicurezza del cibo in Europa.

Il pubblico potrà avere una visione ravvicinata del lavoro dell’EFSA in vari settori: dalla nutrizione alla salute e al benessere degli animali, sino alla salute delle piante e ai pesticidi. I relatori parleranno anche di Europa, del ruolo dell’EFSA nel sistema di sicurezza alimentare dell’UE e dell’Europe Day, che si celebra ogni anno il 9 maggio, anniversario della storica ‘dichiarazione di Schuman’.

Alberto Spagnolli, responsabile della comunicazione e delle relazioni esterne, ha spiegato il perché di questa iniziativa: “Lavorare all’EFSA ci fa vivere l’esperienza europea ogni giorno. Vogliamo condividere questo privilegio con i cittadini di Parma, aiutarli ad avvicinarsi all’Europa e a capire cosa fa l’Europa per garantire la sicurezza del nostro cibo”.

Per conoscere meglio i presupposti scientifici che stanno dietro alle politiche alimentari europee e partecipare a una sessione, occorre prima iscriversi.

Per maggiori informazioni CLICCA QUI.

 

Fonte: efsa.europa.eu

 
 
agricolturaagroalimentaresicurezzaUva da tavola

Articoli Correlati

Sicurezza alimentare: in Italia controlli elevati e cibi...

5 Aprile 2022

Analisi dei residui di QAC (composti di ammonio...

23 Ottobre 2017

Ogm: Corte Ue, stop solo se accertati rischi...

14 Settembre 2017

Glifosate: per l’Echa non è cancerogeno

16 Marzo 2017

Coldiretti: la frutta italiana è 19 volte più...

26 Giugno 2016

Pesticidi in frutta e verdura: in calo secondo...

21 Giugno 2016
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023
  • Global Grape Congress 2023: temi e modalità di partecipazione

    24 Marzo 2023
  • Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

    23 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy