Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Ricette

La ricetta: crostatine all’uva

da Redazione uvadatavola.com 17 Dicembre 2014
17 Dicembre 2014
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Le crostatine all’uva sono dei deliziosi dolcetti formati da una base di pasta frolla che viene riempita con della gustosa e profumata crema frangipane e croccanti acini d’uva.

Durante la cottura la pasta frolla si amalgamerà perfettamente alla crema frangipane, che insieme all’uva bianca e nera, darà origine a dolcetti profumati e gustosi.

Le crostatine all’uva sono un dolce ideale da servire per accompagnare un buon thé e possono essere realizzate in formato medio (utilizzando degli stampini di 8/10 cm di diametro) o in formato mignon (utilizzando dei piccoli stampini da tartelletta).

 

Ingredienti per 6 crostatine

1 cucchiaio di confettura di albicocche
15 acini di uva bianca
6 acini di uva nera

…per la pasta frolla

250 g farina 00
2 tuorli d’uovo
125 g burro
100 g zucchero a velo

…per la crema frangipane

1 uovo
60 g burro
60 g zucchero
70 g farina di mandorle

 

Preparazione della pasta frolla

Per preparare la pasta frolla iniziate dalla sabbiatura: in un mixer ponete la farina setacciata, un pizzico di sale ed il burro appena tolto dal frigo (quindi ancora freddo) tagliato grossolanamente. Frullate il tutto fino ad ottenere un composto dall’aspetto sabbioso e farinoso; versate la sabbiatura ottenuta su un piano di lavoro (oppure in una ciotola) e aggiungete lo zucchero a velo setacciato. Create la forma a fontana e al centro versate i tuorli (potete aromatizzare anche con la scorza di limone o arancia, con i semi di una bacca di vaniglia o con la cannella). Quindi iniziate ad amalgamare il tutto prima con la forchetta, poi quando le uova avranno assorbito la farina potete proseguire a mano. Impastate brevemente, giusto il tempo di compattare l’impasto perchè la frolla non si scaldi troppo con il calore delle mani e rimanga friabile. Formate un panetto e appiattitelo prima di avvolgerlo nella pellicola; riponetelo in frigorifero per farlo rassodare almeno 30 minuti.

 

Preparazione della crema frangipane

Per preparare la crema frangipane iniziate montando a crema con delle fruste elettriche il burro a temperatura ambiente con lo zucchero. Quando il composto sarà ben montato aggiungete l’uovo, sempre montando con le fruste elettriche. Aggiungete in ultimo la farina di mandorle mescolando bene con un cucchiaio di legno per amalgamarla al composto di burro, zucchero e uova.

 

Preparazione delle crostatine

Imburrate e infarinate bene 6 stampini da crostatina dal diametro di circa 8 cm l’uno (1). Dopo il riposo in frigorifero stendete la pasta frolla in una sfoglia spessa circa 3 mm con l’aiuto di un mattarello (2), tagliatela in quadrati di circa 10 cm di lato e posate ogni quadrato di sfoglia sugli stampi da crostatina facendola aderire bene sul fondo e sui lati degli stampi. Eliminate infine la pasta in eccesso aiutandovi con un mattarello (3).

Bucherellate quindi il fondo delle crostatine con i lembi di una forchetta (4) e ponete su ciascunaun abbondante cucchiaio di crema frangipane (5), che andrete poi a livellare con il dorso del cucchiaio stesso. Lavate l’uva bianca e tagliate gli acini a metà (se presenti eliminate i semini interni). Posate le metà degli acini sulla crema frangipane, formando i petali di un fiore. Ponete al centro di ogni fiore un piccolo acino di uva nera (6).

Infornate le crostatine in forno statico a 180°C per circa 20-25 minuti: quando la crema frangipane sarà ben dorata e compatta le crostatine all’uva saranno pronte. Lasciatele quindi raffreddare e se volete spennellate gli acini d’uva con la marmellata d’albicocche diluita con poca acqua calda, per renderli più lucidi!

 

Consiglio

Se preferite potete realizzare le crostatine all’uva utilizzando della crema pasticcera anzichè la crema frangipane, in questo caso procedete con la cottura della pasta frolla e riempite le crostatine con la crema pasticcera. In ultimo posatevi gli acini d’uva e se volete coprite con della gelatina o con un velo di marmellata di albicocche.

Buon appetito!

 

Fonte: ricette.giallozafferano.it

 
 
crostatineUva da tavola

Articoli Correlati

L’uva da tavola protagonista nel vostro menù di...

23 Dicembre 2015

Cheescake all’uva

23 Dicembre 2014

Arrosto di vitello all’uva

23 Dicembre 2014

Risotto con uva e salsiccia

23 Dicembre 2014

Insalata di salmone affumicato e uva

19 Dicembre 2014

Bocconcini di uva al formaggio e pistacchi

19 Dicembre 2014
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Affinità d’innesto e innovazione varietale

    29 Marzo 2023
  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy