Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Embargo russo: Ministro Martina chiede interventi UE per settore ortofrutticolo

da Redazione uvadatavola.com 14 Luglio 2015
14 Luglio 2015
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che il Ministro Martina durante i lavori del Consiglio dei Ministri dell’Agricoltura e della Pesca dell’Unione europea ha proposto una serie di misure di intervento a sostegno di alcuni settori che risentono delle ripercussioni negative dell’embargo russo.

In particolare l’Italia ha chiesto interventi per i settori saccarifero, risicolo, lattiero e ortofrutticolo.

Per lo zucchero nel suo intervento il Ministro Martina ha chiesto un intervento specifico volto a sostenere le imprese del settore in questo particolare momento di ribasso dei prezzi legato soprattutto ad una presenza massiccia di scorte di zucchero, causata anche da una elevata produzione fuori quota UE. La proposta formulata è quella di valutare l’utilizzo delle “tassa di produzione”, che già viene versata dalle imprese del settore, per riportare in equilibrio il comparto e garantire un “phasing out” per le imprese più marginali, o in alternativa individuare anche soluzioni nel quadro delle misure eccezionali di mercato previste dall’OCM.

Per il settore risicolo l’Italia evidenzia la delicata situazione determinatasi anche con l’aumento progressivo delle importazioni a dazio zero dai paesi EBA a cui è necessario porre rimedio con un intervento di sostegno che eviti ulteriori problemi.

Per il settore lattiero il nostro Paese chiede soluzioni per favorire e rafforzare al meglio la competitività delle imprese, in particolare migliorando le azioni a sostegno della promozione dei nostri prodotti e una maggiore trasparenza per i consumatori soprattutto sull’origine dei prodotti.

Sul fronte ortofrutticolo l’Italia ha chiesto anche per quest’anno di adottare misure eccezionali previste dall’OCM, peraltro annunciate anche dalla Commissione. Questo settore, infatti, rimane ancora il più vulnerabile e esposto alle ripercussioni negative dovute dal permanere del blocco russo. Per la frutta di stagione, in particolare pesche e nettarine, si stanno registrando continui cali delle quotazioni di mercato e le previsioni indicano che questa diminuzioni dei prezzi continuerà.

In ultimo il Ministro Martina ha proposto alla Commissione di lavorare a un intervento specifico, d’intesa con la BEI, per il supporto dello sviluppo delle piattaforme logistico distributive delle imprese agroalimentari europee in ambito extra UE.

 

Fonte: politicheagricole.it

 
 
embargo russomartinamipaafUva da tavola

Articoli Correlati

Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

22 Marzo 2023

Sostenibilità dell’uva da tavola: se ne parla a...

20 Marzo 2023

Approcci sostenibili in agricoltura: un corso a Bari

20 Marzo 2023

Export ortofrutta, l’uva mantiene il secondo posto

17 Marzo 2023

Uva di Puglia IGP: tutte le novità

16 Marzo 2023

Sostenibilità idrica: l’azienda 2Erre sulla BBC

15 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

    22 Marzo 2023
  • Portainnesti in viticoltura da tavola

    21 Marzo 2023
  • Sostenibilità dell’uva da tavola: se ne parla a Rutigliano

    20 Marzo 2023
  • Approcci sostenibili in agricoltura: un corso a Bari

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy